Pierino Prati, il mestiere di far goal Il 22 giugno 2020 ci lasciava Pierino Prati, l’attaccante del Milan e della Roma, campione d’Europa con la Nazionale nel 1968. Un uomo che ha vissuto il campo con un chiodo fisso in testa: fare
Mario Corso, il poeta maledetto del calcio italiano Il 20 giugno 2020 ci salutava Mario Corso, il funambolo dell’Inter, soprannominato “Mandrake” per le sue doti calcistiche. Vi raccontiamo la sua storia, che è pura poesia. “Corso gioca un calcio in poesia, ma
Manu Chao, la passione per il calcio con il Genoa nel cuore Il 21 giugno 1961 nasceva, nella città di Parigi, José Manuel Arturo Tomás Chao Ortega da tutti conosciuto con il soprannome di Manu Chao. Figlio di padre galiziano e madre
La Legge Len Bias: quando per cambiare le regole ci deve scappare il morto Il 19 Giugno 1986 una overdose di cocaina interrompe il sogno di un talento paragonato a Michael Jordan. Una morte che convinse gli Stati Uniti a cambiare la
Fratelli di Montreal: quando il Gp del Canada parlava italiano Si corre oggi ore 20 italiane il Gran Premio di Canada a Montreal. Un circuito dedicato al grande Gilles Villeneuve, ma che per storia potrebbe essere tranquillamente essere dipinto con il tricolore
Euro ’72: l’alba del dominio tedesco La Germania Ovest del 1972, nel calcio, poteva forse vantare un “PIL” tecnico superiore a quello economico della nazione. Una nazionale fortissima che stava “guadando” la propria storia, per così dire, due anni dopo la semifinale
I rivoluzionari dello Sport: Bill James, l’inventore dell’algoritmo vincente Il 17 giugno 2003 veniva pubblicato il libro “Moneyball” in cui l’autore Michael Lewis racconta la storia di Billy Beane, i suoi Oakland Athletics e l’uso della sabermetrica. Un metodo ispirato dagli studi
La nascita della Coppa dei Campioni Il 13 giugno 1956 il Real Madrid si imponeva con il risultato di 4 a 3 sullo Stade de Reims, conquistando la prima Coppa dei Campioni della storia. Per l’occasione vi raccontiamo le origini della mitica
Drazen Petrovic: poesia sospesa tra Mozart e Nietzsche Ieri, 7 giugno, datato 1993, ci salutava Drazen Petrovic, uno dei migliori interpreti della pallacanestro mondiale. Una fiamma così lucente da bruciare troppo in fretta. Il nostro tributo al Mozart del Basket. “Drazen Petrovic
Muhammad Ali, in principio fu la bicicletta Quale ragazzino, negli anni Cinquanta, non avrebbe desiderato una bicicletta Schwinn? Una di quelle così belle e rifinite da sembrare una piccola motocicletta, con il sellino bicolore, bianco e marrone, molleggiato, il copricatena rosso come