Jesse Owens: il nero che incantò Hitler Il 31 marzo 1980 moriva Jesse Owens, leggendario corridore statunitense che alle Olimpiadi del 1936 nella Berlino nazista conquistò 4 medaglie d’oro davanti a Hitler. Per molti fu un simbolo antinazista, ma la verità, raccontata
Michael Phelps: lo Squalo che doveva solo essere capito Compie oggi 37 anni Michael Phelps, da molti considerato il più grande nuotatore di sempre. Uno “squalo” che doveva solo essere capito. Testo: Ettore Zanca Illustrazione: Enrico Natoli Fin da bambini succede. Siamo
Quando i Re del Rugby curarono le ferite della Grande Guerra Il 28 giugno 1919 veniva firmato il Trattato di Versailles che poneva fine ufficialmente alla Prima Guerra Mondiale, lasciandosi dietro morte e distruzione. In questo contesto, lo Sport e il Rugby
Annie ‘Londonderry’: giro del mondo in bici sulla strada dell’uguaglianza Che alla fine ci sarebbe riuscita, forse nessuno ci avrebbe mai creduto. E’ il 1894, il movimento per l’emancipazione femminile è agli albori quando una ventitreenne ebrea lettone emigrata negli Stati Uniti
Tributo a Bud Spencer, Campione di Sport Il 27 giugno 2016 ci lasciava l’attore Carlo Pedersoli, da tutti conosciuto come il mitico Bud Spencer. Il nostro tributo ad uno straordinario uomo di spettacolo, ma prima di tutto un grande Campione di Sport.
“La Guerra meno lo sparo”: la stroncatura dello Sport secondo George Orwell Il 25 giugno 1903 nasceva lo scrittore inglese Eric Arthur Blair, da tutti conosciuto con il soprannome di George Orwell. Egli è stato l’autore di alcuni capolavori letterari, conosciuti a livello mondiale,
L’incredibile impresa di Carlo Airoldi: storia di un eroe italiano Il 18 giugno 1929 moriva Carlo Airoldi, un piccolo grande eroe che con la sua impresa ci ha mostrato cosa voglia dire davvero l’amore per lo Sport. Vi raccontiamo la sua storia.
I rivoluzionari dello Sport: Bill James, l’inventore dell’algoritmo vincente Il 17 giugno 2003 veniva pubblicato il libro “Moneyball” in cui l’autore Michael Lewis racconta la storia di Billy Beane, i suoi Oakland Athletics e l’uso della sabermetrica. Un metodo ispirato dagli studi
Peter Norman: il bianco di quel podio a Messico 1968 Il 15 giugno 1942 nasceva Peter Norman, l’atleta australiano che alle Olimpiadi in Messico, fu uno dei protagonisti di un podio che ci regalò un’istantanea destinata a rimanere scolpita nella storia dello
In campo e dalla Legge: la vita in fuga di O. J. Simpson Il 12 giugno 1994 a Los Angeles venivano uccisi Nicole Brown e il suo compagno Ronald Goldman. Da questo duplice omicidio partì quello che negli Stati Uniti è definito
Matteotti e Bottecchia: il socialista e il ciclista e un tragico destino già scritto Il 10 giugno 1924 moriva, a soli 39 anni di età, il segretario del Partito Socialista Unitario Giacomo Matteotti. Quel giorno il leader socialdemocratico, che fino al 1922