Jesse Owens: il nero che incantò Hitler Il 31 marzo 1980 moriva Jesse Owens, leggendario corridore statunitense che alle Olimpiadi del 1936 nella Berlino nazista conquistò 4 medaglie d’oro davanti a Hitler. Per molti fu un simbolo antinazista, ma la verità, raccontata
Fate lo Sport, non fate la guerra: Pierre De Coubertin e le Olimpiadi moderne Perché, dopo così tanti anni, siamo ancora così affascinati dalle Olimpiadi? Oltre a dare visibilità a tutti gli sport e a simboleggiare l’unione tra popoli in tempi difficili,
Edwin Moses, i passi di un dio Il nostro tributo al leggendario Edwin Moses nel giorno in cui compie 68 anni. Scrivere di sport equivale, anche perché ci piace e ci diverte, a profondere una serie di aggettivi; forse abusando dei superlativi,
Alfredo Martini, il “Grande Vecchio” della bicicletta Nel 1982 Italia campione del mondo nel calcio e nel ciclismo. Otto anni dopo terza in entrambi gli sport. Come Enzo Bearzot e Azeglio Vicini, Alfredo Martini è stato un papà per i suoi ragazzi.
L’indipendenza basca e il ciclismo: Iban Mayo e la macchia arancione Compie oggi 46 anni Iban Mayo, l’ex ciclista spagnolo che con la sua squadra è diventato il simbolo del popolo basco e della loro identità. L’indipendenza basca è un capitolo della
Rena “Rusty” Kanokogi: la donna che si finse uomo per amor del Judo La storia del judo femminile ai giochi olimpici è cosa recente. Le donne possono salire sul dojo olimpionico solo dal 1992, Olimpiadi di Barcellona, e il lungo percorso che
Jonathan Edwards, il Gabbiano che non volava di domenica . .Ricordati di santificare le feste. Il terzo comandamento. Certo, quando tuo padre è un pastore anglicano e tu ti chiami come un importante teologo diventa molto più facile mandarlo a memoria. Ma
Werner Seelenbinder, il lottatore rosso Si ricordava ieri la nascita di Werner Seelenbinder, il lottatore tedesco partigiano che combatteva durante il periodo nazista. Per l’occasione vi raccontiamo la sua storia. Che cosa voleva dire essere un campione di lotta greco-romana comunista nella
L’ultimo arrembaggio del più famoso dei Pirati: Pantani e l’impresa nell’Inferno del Galibier Il 27 Luglio 1998 Marco Pantani scrive la storia del ciclismo con una vittoria indimenticabile nella tappa più dura e temibile del Tour de France, il Galibier. Riviviamo quella
Barcellona 1936: le Olimpiadi Popolari dell’Utopia che non ci sono mai state Le Olimpiadi di solito, dalla loro prima edizione dell’era moderna ad Atene nel 1896, ci vengono presentate come uno degli ultimi eventi mondiali “in grado di unire i popoli del
Dorando Pietri, storia dell’atleta che perse (vincendo) le Olimpiadi Il 24 luglio 1908 durante la maratona delle Olimpiadi di Londra l’atleta italiano Dorando Pietri si rese protagonista di un indimenticabile episodio di sport, tanto da diventare una storia da raccontare alle future