Jesse Owens: il nero che incantò Hitler Il 4 Agosto 1936 l’afroamericano Jesse Owens si porta a casa l’oro nel salto in lungo davanti ad Hitler alle Olimpiadi di Berlino. Una giornata raccontata in modo falso, come disse lo stesso Owens. Ma
Fosse Ardeatine: Anticoli e Gelsomini, storie di sportivi uccisi dai nazisti Il 24 marzo 1944 si consumò uno degli eventi più tragici del periodo dell’occupazione nazista di Roma: l’Eccidio delle Fosse Ardeatine. Oggi, 24 marzo 2023, cade il 79esimo anniversario di questa
Cosa significa essere Gianni Mura Il 21 marzo 2020 ci salutava Gianni Mura, maestro di giornalismo e non solo, che ci ha lasciato tre anni fa in pieno lockdown a causa di un attacco di cuore. Il nostro tributo a una eterna
Milano – Sanremo: le origini del Mito Ha preso il via questa mattina l’edizione 2023 della Milano-Sanremo, una delle leggendarie classiche monumento. Per l’occasione vi raccontiamo le origini della Classica di Primavera o Classicissima. “Nel 1905 all’alba dello sviluppo industriale automobilistico, accanto alle
Jurij Gagarin, il Cosmonauta che sognava le stelle e amava lo Sport Ieri, 9 marzo, datato 1934, nasceva Jurij Gagarin, il cosmonauta sovietico, primo uomo della storia ad andare nello spazio. Un’icona che aprì il campo al progresso aerospaziale e che nella
Bebe Vio, la Regina della Resilienza Ha compiuto ieri 26 anni Beatrice Vio, per tutti Bebe, un esempio per tutti, nello Sport e fuori. Il nostro tributo alla Regina della Resilienza. Testo: Ettore Zanca Illustrazione: Enrico Natoli Si voleva suicidare. Così dissero i genitori.
Le Olimpiadi della Guerra Fredda: Mike Eruzione e il Miracolo sul Ghiaccio Il 22 Febbraio 1980 durante le Olimpiadi Invernali di Lake Placid la nazionale statunitense di Hockey sul ghiaccio si rese protagonista di un’impresa che è tra le più amate della
Garri Kasparov: l’uomo contro la macchina quando l’uomo non era ancora una “macchina” Il 17 febbraio 1996 Garri Kasparov, il leggendario scacchista russo, si rese protagonista di una sfida contro un computer rimasta nella storia. L’uomo contro la macchina è un tema
L’ultimo arrembaggio del più famoso dei Pirati: Pantani e l’impresa nell’Inferno del Galibier Quando parliamo di tour de France e di Marco Pantani, non possiamo non ricordare la tappa del Galibier. Sull’impervio percorso, a 4 km dalla vetta, c’è una stele in
Abdon Pamich: in marcia, con il Ricordo nel cuore Istria e Dalmazia. Lo senti subito che sono nomi di terre di confine, di quelle che senti puntualmente nominare quando studi i trattati di pace. Come l’Alsazia, o la Lorena. Quei territori che
World Cancer Day: Un Rabbino insegna ai bambini come prendere a calci e pugni il cancro In occasione della celebrazione della Giornata Mondiale contro il Cancro (World Cancer Day), vi raccontiamo la storia di un rabbino che ha deciso di usare le