Jesse Owens: il nero che incantò Hitler Il 31 marzo 1980 moriva Jesse Owens, leggendario corridore statunitense che alle Olimpiadi del 1936 nella Berlino nazista conquistò 4 medaglie d’oro davanti a Hitler. Per molti fu un simbolo antinazista, ma la verità, raccontata
Jonah Lomu, più forte del suo destino Oggi, 12 maggio, ricorre l’anniversario di nascita, datata 1975, di Siona Tali “Jonah” Lomu, da tutti conosciuto semplicemente come Jonah, uno dei più importanti rugbisti della storia della Nuova Zelanda e del mondo ed ha militato,
Jonathan Edwards, il Gabbiano che non volava di domenica Ha compiuto ieri 57 anni Jonathan Edwards, l’uomo volante del salto triplo inglese. Vi raccontiamo la sua incredibile storia in cui la Fede ha avuto un ruolo davvero centrale per la sua vita.
Gino Bartali, il fascismo e quel Tour de France che “salvò” l’Italia Il 5 maggio 2000 ci lasciava Gino Bartali, leggenda del ciclismo italiano e mondiale, dichiarato cittadino onorario di Gerusalemme. La sua vita e la sua carriera attraversarono la storia di
Bradley Wiggins, una vita in fuga Compie oggi 43 anni Bradley Wiggins, l’ex ciclista inglese, la cui storia sembra uscita da una biografia di una rock star. Un atleta che ha dovuto combattere con i suoi demoni nell’unico modo che sapeva fare,
Charlie Chaplin: storia di un atleta diventato il più grande comico di sempre Il 16 aprile 1889 nasceva a Londra. l’attore Charles Spencer “Charlie” Chaplin, da tutti conosciuto per il personaggio di Charlot. Egli è considerato una delle più grandi star della
Jackie Robinson: il pioniere dei diritti degli afroamericani nello Sport «Non sono interessato alla vostra simpatia o antipatia… tutto quello che chiedo è che mi rispettiate come essere umano.» Il 15 aprile di ogni anno si festeggia negli Stati Uniti il Jackie
L’Aquila 14 anni dopo: storie di sportivi portate via da un terremoto Il 6 aprile 2009, alle ore 03:32 di notte, un terremoto di magnitudo 6,3 colpiva la città abruzzese de l’Aquila. Oggi, 6 aprile 2021, sono passati esattamente 14 anni da
Gli Sport più strani delle vecchie Olimpiadi Il 6 Aprile 1896 si aprivano ad Atene le Prime Olimpiadi dell’Era Moderna. All’epoca e negli anni a seguire le discipline nelle quali si fronteggiavano gli atleti erano una più strana dell’altra. Per il Comitato
Jesse Owens: il nero che incantò Hitler Il 31 marzo 1980 moriva Jesse Owens, leggendario corridore statunitense che alle Olimpiadi del 1936 nella Berlino nazista conquistò 4 medaglie d’oro davanti a Hitler. Per molti fu un simbolo antinazista, ma la verità, raccontata
Fosse Ardeatine: Anticoli e Gelsomini, storie di sportivi uccisi dai nazisti Il 24 marzo 1944 si consumò uno degli eventi più tragici del periodo dell’occupazione nazista di Roma: l’Eccidio delle Fosse Ardeatine. Oggi, 24 marzo 2023, cade il 79esimo anniversario di questa