Bjorn Borg, l’uomo di ghiaccio vissuto nell’eccesso Il 22 Gennaio 1983 annunciava il suo ritiro (sarebbe poi tornato nel 1991, senza lasciare traccia) il tennista Bjorn Borg. Un uomo di ghiaccio che nascondeva una vita privata fatta di eccessi e sregolatezza. Vi
Josef Masopust, il ragazzo d’oro di Must Il 9 febbraio 1931 nasceva Josef Masopust, leggenda del calcio cecoslovacco, pallone d’oro 1962. Per l’occasione, vi raccontiamo la sua storia. Tanti anni dopo quelli come lui li avrebbero definiti centrocampisti “box to box”, con
Un Angelo per la Grecia Compie oggi 43 anni Angelos Charisteas, l’ormai ex calciatore greco, che grazie ai suoi goal e le prestazioni portò la sua Nazionale sul tetto d’Europa. Il nostro tributo a un protagonista di un’impresa praticamente impossibile. Fare del
6 febbraio 1958 – Monaco di Baviera, fiori rossi nella neve Ce la farò, padre? Io credo di sì. Mi avete dato due volte l’estrema unzione, eppure eccomi, sono ancora qua. Non basta a fermarmi, eh. Sono vecchio e un po’ malandato,
Arthur Ashe, il tennista con una missione Ognuno di noi, che ne sia conscio o meno, ha una missione, un obiettivo che diventa il fulcro su cui ruota, negli anni, la vita. Alcuni riescono ad arrivarci direttamente, senza “perdersi” o senza imboccare
Hagi e il Brescia: storia romantica di una retrocessione Per i 58 anni compiuti oggi, vi raccontiamo l’esperienza del Maradona dei Carpazi in Serie A con il Brescia. Una storia romantica senza lieto fine. Hagi e la B. Binomio triste e paradossale,
Cesare Maldini: il simbolo di un calcio che non c’è più Uomo equilibrato, lungimirante. Cesare Maldini ci salutò il 3 aprile del 2016 con l’autorevolezza che lo ha contraddistinto, a 84 anni, in una triste notte. Lui, che non ha mai utilizzato
World Cancer Day: Un Rabbino insegna ai bambini come prendere a calci e pugni il cancro In occasione della celebrazione della Giornata Mondiale contro il Cancro (World Cancer Day), vi raccontiamo la storia di un rabbino che ha deciso di usare le
Nino Bibbia: storia di un fruttivendolo diventato Campione Olimpico Il 4 Febbraio 1948 per la prima volta l’Italia conquistava la medaglia d’oro alle Olimpiadi invernali. Arrivò tardi, nella prima edizione post Seconda Guerra Mondiale, St. Moritz 1948, dopo una serie di “mourinhiani”
L’armonia di Manuel Bortuzzo Testo: Ettore Zanca Illustrazione: Enrico Natoli Se questo fosse un film degli Avengers, ora Manuel tornerebbe indietro nel tempo. Magari non si fermerebbe più lì dove gli hanno sparato, saprebbe cosa lo aspetta. Tornerebbe indietro e non farebbe
Max Schmeling contro Joe Louis: Terzo Reich contro Stati Uniti Il 22 giugno del 1938 allo Yankee Stadium di New York andò in scena il preludio dello scontro bellico della seconda guerra mondiale. Joe “The Brown Bomber” Louis affrontò “L’Ulano Nero” Max