Match Fixing, l’ultima frontiera della truffa online. Il metodo del 9-3-1

Inizia la lettura
5 mins read

Match Fixing, l’ultima frontiera della truffa online. Il metodo del 9-3-1

La parola “Match Fixing – Partita sistemata o truccata” è salita alla ribalta negli ultimi anni ed entrata nel vocabolario collettivo a causa dei tantissimi scandali legati al calcio scommesse che hanno colpito il calcio italiano e non solo. Chi ha ormai preso atto che gli ambienti dove girano tantissimi soldi e interessi non possono essere lasciati incontaminati dalla malavita, ha provato a prendere un vantaggio  proprio da questa situazione. Gli scommettitori che prima cercavano i migliori pronostici ora cercano le gare “fixed – sistemate”. Una sorta di investimento sicuro a cui affidarsi. Ad una ingenua domanda di questo tipo, chi il malavitoso e l’approfittatore lo fa di mestiere ha subito dato al mercato un’offerta molto allettante. Ecco allora che se cercate su Google “Match fixed tips – Pronostici  partite truccate”, vi escono davanti agli occhi tantissimi siti e pagine Facebook, quasi tutti dell’Est Europa, che vertono sull’argomento. Questi siti/pagine dicono di offrire, dietro pagamento, il risultato di partite di campionati minori che sono state truccate. Non è raro trovare anche foto, retrodatate ovviamente grazie alla apposita funzione di Facebook o comunque ritoccate con PhotoShop, per far vedere l’autenticità della giocata ed invogliare gli ingenui acquirenti.

I COSTI:

Si va dai cento ai duecento euro per partita, loro garantiscono la vincita al 100% ma vogliono oltre ai soldi anche una percentuale sulla vittoria. Se il pronostico per un incidente dovesse rivelarsi errato, in alcuni casi ti offrono un pronostico gratuito come prova della loro onestà. In alcuni casi il pagamento va diviso in due fasi: la prima metà prima del match, seconda metà più percentuale della vincita, che varia dal 10 al 20%, alla conclusione della gara.

 

LA TRUFFA DEL METODO DEL 9-3-1: 

Se è una truffa, e lo è per certo, come fanno questi signori ad avere tanta credibilità? Questa è una giusta domanda da porsi alla quale è facile rispondere. Mettiamo il caso che vogliano vendere a 200 euro il risultato di una partita di calcio di un campionato minore. Mettiamo il caso che abbiamo 9 acquirenti per questa partita. A 3 di questi verrà venduto il pronostico 1, ad altri 3 la X e agli ultimi 3 il pronostico 2 tutti a 200 euro. Già così i nostri truffatori hanno intascato 1800 euro (200*9). Ora i venditori scommetteranno 10 euro su ogni esito e poi in base a quello che risulterà vincente pubblicheranno la foto retrodatata e modificata con PhotoShop per modificare l’importo scommesso, da 10 a 1000 euro, e anche la vincita totale. Ovviamente 3 acquirenti saranno felici perché hanno vinto mentre altri sei saranno disperati poiché raggirati.

Qui scatta la fase due. I sei perdenti verranno bloccati o comunque gli verrà impedito di commentare e screditare, ai 3 vincitori verrà venduto un nuovo pronostico stavolta però a 1000 euro l’uno. Al primo viene detto di puntare sull’1, al secondo sulla X ed al terzo sul 2. Totale incassato 3000 euro. Solita manfrina di giocare 10 euro su tutti e tre gli esiti per poi modificare e pubblicare la foto e si passa all’ultima fase. Uno scommettitore sarà entusiasta ed ora avrà cieca fiducia in questo sistema pensando di aver trovato la soluzione a tutti i problemi, mentre gli altri due, nello sconforto più totale, proveranno a vendicarsi con dei commenti negativi. Commenti che non vedranno mai la luce poiché bloccati.

Si arriva quindi alla fase tre dove l’ultimo scommettitore, uscito due volte vincitore dalle prime due fasi si appresta a comprare il terzo pronostico che stavolta però costa 5000 euro. Nonostante il prezzo alto non esiterà a versare i soldi ai venditori fraudolenti e prima o poi perderà. I malviventi avranno così portato a casa, sommando le tre fasi 9800 euro. (1800 + 3000 + 5000), mentre i poveri, in tutti i sensi, scommettitori avranno pagato molto caramente la voglia di fare i furbetti e risolvere tutti i loro problemi scommettendo su partite truccate.

Nato a Roma nel 1990, anno delle notti magiche. Ex giocatore di basket, nonostante gli studi in legge, dopo una lunga parentesi personale negli States, decide di seguire la sua passione per lo sport e per il giornalismo.
Giornalista iscritto all'albo, da quattro anni vice caporedattore di GiocoPulito.it, speaker radiofonico a Tele Radio Stereo e co-conduttore a TeleRoma 56.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articoli recenti a cura di