/

XXI Giochi del Commonwealth, Share the Dream

Inizia la lettura
/
6 mins read

Gold Coast, Queensland, Australia. Città di oltre 600mila abitanti, a 66 km da Brisbane. Su spiagge mozzafiato e onde oceaniche si staglia nell’accecante sole australe uno skyline ultramoderno. Regione disabitata fino alla metà del XIX secolo, furono le riserve di cedro rosso dell’entroterra ad attirare i primi coloni. Divenuta meta delle vacanze dei residenti facoltosi di Brisbane, si guadagnò la fama sul tramonto degli anni ’20. Gli anni ’80 le consegnarono definitivamente la reputazione di attrazione di primo piano. Oggi è una delle principali destinazioni turistiche d’Australia, famosa per il clima, la vita notturna, l’intrattenimento e il surf, soprattutto sulle celebri coste di Surfers Paradise.

[foogallery id=”23621″]

A breve si terrà qui la XXI edizione dei Giochi del Commonwealth. Il Commonwealth delle Nazioni è l’organizzazione intergovernativa di 53 Stati membri che riunisce ex territori dell’Impero britannico. Si estende su tutti e sei i continenti con una popolazione stimata di più di 2 miliardi di persone. I Paesi sono uniti dal passato comune e da valori condivisi promossi proprio dai Giochi, evento quadriennale multi-sportivo organizzato dalla Commonwealth Games Federation (CGF). Prevede la partecipazione di 70 selezioni nazionali in quanto diversi territori, sebbene dipendenti, gareggiano sotto la propria bandiera.

Fu John Astley Cooper nel 1891 il primo a proporre una competizione sportiva tra i membri dell’Impero britannico per favorire spirito comunitario e cooperazione. Nel 1911, al Crystal Palace di Londra, si organizzò il Festival of Empire per festeggiare l’incoronazione di Giorgio V. In questa occasione si svolsero gli Inter-Empire Championships, nei quali le squadre provenienti da Australasia (Australia e Nuova Zelanda), Canada, Sud Africa e Regno Unito si sfidarono in quattro sport. Tuttavia, la prima edizione ufficiale dei Giochi risale al 1930. Da allora si sono svolti ogni quattro anni con le eccezioni del 1942 e del 1946 dovute alla seconda guerra mondiale.

I 2018 Commonwealth Games si terranno dal 4 al 15 aprile, per la quinta volta in Australia. Sono previsti un totale di 275 eventi in 18 sport (nuoto, atletica leggera, badminton, pallacanestro, beach volley, boxe, ciclismo, ginnastica, hockey su prato, lawn bowls, netball, rugby a 7, tiro a segno, squash, tennis tavolo, triathlon, sollevamento pesi e lotta).

La manifestazione è per la Gold Coast una grande opportunità di crescita all’interno del panorama internazionale. La regione ha migliorato e incrementato il già notevole patrimonio di infrastrutture sportive. La maggior parte degli impianti si trova a breve distanza dall’Athletes Village di Parkwood, il villaggio che offrirà alloggio a 6600 atleti. In generale, le sedi sono ubicate in tre aree, Central Gold Coast City, North Gold Coast City e South Gold Coast City, collegate dal sistema di metropolitana leggera in modo efficiente e rapido.

Nella Central Gold Coast City è situato l’impianto principale dei Giochi: il Carrara Stadium che, con una capienza temporanea di 35.000 posti, ospiterà le cerimonie di apertura e chiusura e le gare di atletica. Il Gold Coast Convention and Exhibition Centre (GCCEC) ospiterà pallacanestro, netball e sollevamento pesi, oltre ad essere il media center dei Giochi. Il Broadbeach Bowls Club sarà poi la sede del lawn bowls.

Nella North Gold Coast City una nuova struttura al coperto nel sobborgo di Coomera è stata edificata per gli eventi di ginnastica e netball. Per quanto riguarda boxe, tennis tavolo e squash si andrà nel complesso dei Village Roadshow Studios ad Oxenford, mentre al Gold Coast Hockey Centre si terranno gli incontri di hockey su prato maschile e femminile. Il Southport Broadwater Parklands accoglierà nel verde del parco gli eventi di nuoto e la maratona.

Nella South Gold Coast City il Robina Stadium sarà la sede dei match di Rugby a 7. Il sobborgo di Elanora e la Currumbin Valley sono le locations designate per le gare di ciclismo su strada e al Queen Elizabeth Park a Coolangatta si svolgeranno gli incontri di beach volley.

Suggestivi poi gli eventi di mountain bike nell’hinterland di Gold Coast City, sull’Advancetown Lake e l’Hinze Dam. A Brisbane, nel nuovo velodromo indoor Anna Meares Velodrome da 4.000 posti, sono in programma le gare di ciclismo su pista mentre il tiro a segno sarà presso il centro di Belmont.  Nella  regione  del  Tropical  North  Queensland,  il  Convention  Centre  di  Cairns  e l’Entertainment Centre di Townsville sono le sedi prescelte per i turni preliminari di pallacanestro maschile e femminile.

Inoltre, senza mai dimenticare i valori di uguaglianza ed inclusione su cui si basa la manifestazione, la XXI edizione dei Giochi si fregerà anche di due record: il più vasto programma di sport paralimpici dei Commonwealth Games e, per la prima volta nella storia di un evento multi- sportivo, un numero equivalente di eventi per uomini e donne.

Un autentico viaggio nello splendore della costa orientale australiana, in cui lo sport sarà l’assoluto protagonista per undici giorni.

 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articoli recenti a cura di