/

Wimbledon: Racconti, Miti e Leggende del Torneo più antico della Storia

Inizia la lettura
/
5 mins read

Wimbledon: Racconti, Miti e Leggende del Torneo più antico della Storia

Inizia domani l’edizione 2022 del Torneo di Wimbledon, una delle manifestazioni tennistiche più amate di sempre. Un evento che nella storia ci ha regalato aneddoti davvero fuori dal comune. Ecco tutto quello che c’è da sapere. 

Le storie, in certi casi, hanno un inizio strano, quasi inaspettato. Per una casualità possono nascere storie incredibili che rimangono inalterate dopo tanti, tantissimi anni. Curiosità, aneddoti, tradizioni, tanti atleti, tante emozioni che rimangono indelebilmente nella storia di questo sport.

Il torneo di Wimbledon, è nato per un piccolo inconveniente. Al tempo, nel 1877, lo sport più diffuso e praticato dalla nobiltà inglese era il croquet. Gli appartenenti all’All England Croquet Club, si divertivano a praticarlo sui campi in erba del circolo. Per mantenere i campi curati e adatti a poter giocare, venivano usati dei rulli trainati dai cavalli che servivano per lisciare e livellare l’erba dei campi. Un giorno, un rullo si ruppe. Per ovviare all’inconveniente e alla costosa riparazione dell’attrezzo, ai soci venne l’idea di organizzare un torneo di tennis, disciplina che cominciava a crescere (era decisamente più movimentata del croquet). Facendo pagare una piccola quota per la partecipazione al torneo (uno scellino) raccolsero i 17 sterline, più che sufficienti per riparare il rullo e per dare inizio ad un torneo che di li a breve diventerà sempre più leggendario.

Il torneo si disputa ogni anno sei settimane prima del primo lunedì di agosto, ne dura due e non si gioca nella domenica centrale in onore della Regina (salvo tre eccezioni nella storia). Il pubblico che assiste al torneo arriva da tutto il mondo. Un grandissimo numero di appassionati ogni anno fa a gara per acquistare i biglietti prima possibile. Durante il torneo gli spettatori sono soliti mangiare fragoline del Kent annegate nello champagne o sorseggiare Pimm, un cocktail a base di gin, limonata e frutta. Si calcola che i 500 mila appassionati che accorrono ogni anno consumino complessivamente ventisette tonnellate di fragole, dodicimila bottiglie di champagne e ottantamila bicchieri di Pimm. Un pubblico che davvero non si lascia mancare niente e che si gode appieno questa kermesse.

L’evento di Wimbledon, città della contea di Londra, è organizzato in 5 eventi principali: singolare maschile, singolare femminile, doppio maschile, doppio femminile e doppio misto. Riuscire ad aggiudicarsi questo torneo, per un tennista è il massimo che si possa raggiungere in termini di soddisfazione per la carriera. Ogni anno i migliori tennisti del circuito professionistico (che vengono invitati direttamente dagli organizzatori) si sfidano, rigorosamente vestiti di bianco come vuole la tradizione, per ambire al prestigioso premio economico e di blasone.

Wimbledon come abbiamo visto, è il torneo più antico del circuito nonché il più carico di tradizione e storia (il giudice di sedia quando annuncia il punteggio o presenta i contendenti, appella tutti i giocatori come “Gentleman” o semplicemente con il cognome, mentre le giocatrici sono chiamate “Miss” o “Mrs”). I tempi, soprattutto negli ultimi anni, sono cambiati sempre più velocemente e le esigenze televisive e degli sponsor guadagnano sempre più importanza nell’apparentemente invulnerabile conservatorismo del torneo. Nel 1997 viene inaugurato il nuovo campo centrale capace di ospitare 18.000 spettatori e quindi di aumentare gli introiti di quasi il doppio rispetto al passato. Dal 2007 una novità importante è la raggiunta parità di premi tra Gentlemen e Mrs, dovuta anche all’interesse che oggi suscita nel pubblico la nuova generazione di modelle-tenniste, che sono in grado di far ruotare attorno al tennis, sfruttando anche la loro mondanità e il loro fascino, un giro di denaro pari se non maggiore a quello dei colleghi maschi. Segno dei tempi che cambiano e che si evolvono sempre più rapidamente.

Allo stesso tempo però, se si vuole respirare, al giorno d’oggi, l’invitante aroma del tennis che fu, il luogo più indicato si trova sempre lì, in quell’anacronistico mondo che per due settimane l’anno rivive, in un periferico quartiere di Londra, tra la fragranza dei tulipani, il sapore delle fragole e dello champagne, l’immancabile odore dell’erba bagnata.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articoli recenti a cura di