INDICE
Con l’avvento del cinematic multiverso Marvel e DC, e tutte le ispirazioni multi tematiche legate a questo mondo, il trend di ispirazione procede sempre più spedito verso le Serie TV cult. Apri fila di questa nuova tendenza sono state iconiche serie dei decenni ’80, ’90 e ’00, rispettivamente Dallas, Baywatch e I Soprano. Da queste tre in poi la lista si è allungata notevolmente, dal merchandising a tema Friends, il telefilm americano che ha dato la notorietà a Jennifer Aniston, alla più recente Narcos. Un introito quasi superiore (se non di più) rispetto agli incassi del botteghino dei film originali, che coinvolge la produzione e vendita di oggettistica varia, dai CD contenenti le colonne sonore, fino a gadget dei beniamini, passando per videogiochi e persino slot machine di ispirazione tematica.
Oggi parleremo nel dettaglio della Serie TV Vikings, e della trilogia ad essa dedicata, con Go Berzerk e Go To Hell, che ti catapultano nel fantastico mondo di un popolo guerriero nordico come i vichinghi che non può sottomettersi al volere del Diavolo. Ci soffermeremo in particolare sul valore che il combattimento aveva all’interno del tessuto sociale di questo popolo, che lo esprimeva anche nella propria quotidianità e tempo libero, finanche nello sport.
Vikings, tra storia, narrativa e sport: il Knattleikr e la Glima
Spesso ci si chiede come mai in serie TV storiche e giochi annessi è il combattimento il filone principale su cui vengono incentrate molte delle tematiche della trama. Nel caso di Vikings basti pensare che anche lo sport nazionale, il knattleikr, di cui non abbiamo testimonianze e che storici e antropologi hanno provato più volte a riscrivere nelle sue regole basilari, cercando di proporre una versione moderna dello stesso, prevedeva una forte fisicità e che, a partire da esso, spesso nascevano dispute che potevano sfociare nel sangue. Questa pratica di massa prevedeva l’uso di una palla di legno massiccio, che doveva essere colpita con una mazza larga fino a 4 centimetri, e il placcaggio fra i giocatori. Il campo da gioco era un lago ghiacciato – come proposto nella Serie omologa – e lo sport era praticato per lo più d’inverno, con temperature glaciali. Pare che questo sport sia stato uno degli antenati delle scommesse sportive, non essendoci limiti di durata della partita ed essendo molto fisico, ogni giocatore poteva lasciare il campo quando voleva, iniziavano così le puntate goliardiche fra gli spettatori.
Ma non solo knattleikr, i Vichinghi sono celebri in tutti i libri di storia anche per asce da battaglia, scramasax e sandali di cuoio utilizzati nelle celebri battaglie, ma meno per i combattimenti a mani nude. Eppure questa era una consuetudine, tanto da essersi tramutata in uno sport, la Glima, ad oggi ribattezzata come un’antenata delle arti marziali. Proprio grazie a questo sport, la letteratura fonde insieme il multiverso Marvel fantasy Marvel con quelle che erano vere e proprie gesta del popolo vichingo. Si narra, in una saga del tredicesimo secolo, che Thor, il dio del tuono e Loki, acerrimo nemico, si sfidassero a suon di bevute e Glima.
Insomma le battaglie erano il vero motore che muoveva questo popolo del nord, e lo dimostrano negli usi, costumi e abitudini, e sia la serie Vikings i videogiochi di ispirazione, ne tengono ampiamente conto, sia per la fascinazione che queste conservano, che per la fedeltà di riproduzione rispetto alle consuetudini storiche.
Vikings e il merchandising ad esso ispirato
Tra i merchandising più noti vi è l’idea nata all’editore di giochi Yggdrasil Gaming, un’autorità universalmente riconosciuta tra i migliori fornitori di slot online, di sfruttare la popolarità di questa Serie TV. Temi affascinanti, qualità audiovisiva spettacolare, animazioni che stupefacenti e prestazioni interessanti, indubbiamente le migliori sul mercato per storytelling e qualità. E proprio questo editore è responsabile della trilogia di slot machine Vikings, appunto ispirate alla omonima serie TV. Tutte e tre le slot appartengono alla Serie Blu di giochi che usufruiscono di un bonus snai, ovvero della possibilità di giocare e scommettere con un piccolo aiuto.
Ma non solo giochi online, per sentirti un vero vichingo serviranno asce, spade, corni, elmetti e le immancabili barbe lunghe ed incolte. Non dimenticare la lancia, essa era una delle armi più comuni tra i guerrieri vichinghi per via del basso costo e si pensa che l’arma passasse di generazione in generazione acquistando valore. Perché non lasciare una simpatica eredità alla tua progenie?