INDICE
Vendere o acquistare un’auto usata: vademecum
Il mercato delle auto usate è da sempre battuto in Italia, soprattutto negli ultimi tempi con la crisi che morde e che ha toccato da vicino anche il comparto dell’automotive. Gli italiani sono, per loro definizione, legati al concetto di auto nuova e non rinunciano a cambiarla; semmai si può pensare di orientarsi verso scelte alternative, proprio come nel caso del settore usato, per risparmiare qualcosa e per dare comunque movimento al mercato.
Sull’esplosione della compravendita dell’usato ha poi messo il proprio timbro anche il web, mondo nel quale sono spuntati, come fiori in primavera, siti e portali di ogni genere per supportare chi vuole vendere o comprare un veicolo usato. Da Autoscout24 in giù, tanto per citare il più famoso del settore.
Il mondo del web ha rivoluzionato il settore
Ma acquistare o vendere una vettura usata implica comunque una serie di accorgimenti, burocratici e non solo, da tenere nel giusto conto; incombenze, visto anche come, in Italia, certe cose vadano a rilento e richiedano tempo. E a fare capolino, c’è sempre il rischio di prendere una cantonata, leggasi truffa. Vediamo allora quali sono i passi per acquistare un’auto usata o per vendere la propria.
Come acquistare auto usate in sicurezza
- Offerte eccezionali sul web? Meglio valutare con attenzione: internet ormai pullula di siti e portali con annunci di compravendita auto usate. Talvolta ci si può imbattere in offerte eccezionali, prezzi d’occasione. Che se possono certamente attirare, devono anche far drizzare le antenne perché, talvolta, possono celare truffe, o comunque qualcosa di poco chiaro. Cosa fare per essere sicuri? Effettuare una analisi dei documenti di circolazione del veicolo in questione, magari accompagnando il tutto con una indagine presso il Pra (Pubblico Registro Automobilistico) o presso la Motorizzazione.
- Aspetti da controllare: dopo aver controllato la parte burocratica si passa poi a quella tecnica. È fondamentale accertarsi che le caratteristiche tecniche riportate sul libretto di circolazione coincidano con quanto si va a toccare con mano. Il motore deve essere originale così come scarichi, gomme, telaio, optional, accessori vari ecc… aspetti che possono anche essere inseriti sul contratto per stare sicuri. Verificare poi che il mezzo in questione non sia stato usato come veicolo di prova o per fare scuola guida.
- Accertarsi che il veicolo non sia incidentato: qui occorre forse un occhio più tecnico, di un carrozziere di fiducia o di un meccanico. Da piccoli dettagli si può capire se il veicolo è incidentato, è stato ‘ribattuto’ per dargli una sistemata alla meno peggio. Residui di vernice, abrasioni, segni su carrozzeria, possono tutti essere campanelli di allarme.
- Attenzione agli acquisti all’estero: se si acquista auto all’estero è bene accertarsi in termini di garanzia. Vale anche per l’Italia e più in generale, per l’Unione Europea? Attenzione a tradurre il contratto, per essere certi di averne compreso ogni singolo aspetto.
- Pratiche burocratiche: una volta accertati tutti questi aspetti, si può procedere con il passaggio di proprietà. Che deve essere eseguito secondo le norme stabilite dalla legge seguendo quanto riportato dal sito Aci.
Come vendere auto usate in sicurezza
Stesso discorso vale per chi deve vendere una vettura usata e si affida ad annunci tra privati. Non si può avere sempre la certezza della persona che si ha di fronte, quindi è bene muoversi con cautela. Vediamo come fare per essere tutelati.
- Dopo aver stabilito il prezzo e messo annunci in rete, è il momento di ricevere le prime offerte. Quando si è certi di avere tra le mani quella giusta, inizia la trattativa di compravendita, all’interno della quale è bene chiarire ogni dettaglio. Questa fase preliminare porterà poi al passaggio di proprietà, presso gli uffici competenti, dopo aver redatto l’atto di vendita al meglio.
- È importante che ci sia la firma del venditore autenticata. Quindi si devono avere a portata di mano documenti quali il Cdp (certificato di proprietà), carta di circolazione, documenti personali di riconoscimento, atto di vendita della vettura.
- Il momento più delicato quando si vende una macchina tra privati è quello del pagamento: qui solitamente si nascondono insidie di truffe e raggiri. Il pagamento può avvenire tramite contanti, assegno o bonifico bancario. Nel primo caso si deve tenere a mente il limite imposto dalla legge per l’uso dei contanti (e sincerarsi che le banconote ricevute non siano contraffatte); gli assegni sono il metodo più usato nonché quello più sicuro, nel caso di circolari garantiti dalla banca. Il bonifico ha sempre l’incognita dei giorni necessari (solitamente 24 o 48 ore) per vedersi accreditare la cifra. Si può ovviare optando per bonifico istantaneo, che ha un costo di qualche euro.
I nuovi servizi di compro auto incidentate
Quanto fin qui detto riguarda la compravendita tra privati. Esistono poi servizi specifici di acquisto auto usate e finanche incidentate. Realtà di questo genere ce ne sono molte, segnaliamo a titolo esemplificativo Autosinistrate24. Tutto quello che occorre fare è contattare l’intermediario e proporre la propria vettura usata, anche se incidentata o non più marciante.
Ovviamente i prezzi che si possono spuntare in questi casi non sono alti come quelli che si può sperare di raggiungere vendendo privatamente una vettura; il vantaggio è che viene meno tutta la perdita di tempo di mettere un’auto in vendita, inserire annunci, ricevere offerte e fissare appuntamenti. Ed in ultima battuta, se si è bravi a scegliere e si punta su un intermediario affidabile, anche tutto il discorso legato all’incertezza di dover vendere ad un privato di cui non si hanno certezze verrebbe meno.