I “vecchietti” terribili: perché il Tennis è sempre più uno sport mentale

Inizia la lettura
3 mins read

Sull’erba non ce ne è per i giovani. Feliciano Lopez vince a quasi 36 anni il prestigioso torneo londinese del Queens e Roger Federer, 36  anni il prossimo agosto, dopo aver perso la scorsa settimana al primo turno del torneo di Stoccarda da Tommy Haas, 39 anni, vince il torneo anch’esso sull’erba di Halle battendo facilmente il giovane Zverev. 2 tornei del circuito maggiore dell’ATP vinti nello stesso giorno da giocatori over 35

Jimmy Connors, il  fenomenale Jimbo, raggiunse  le semifinali degli U.S Open a 41 anni, Paolo Lorenzi, 35 anni, è il giocatore più vecchio ad aver vinto il suo primo torneo ATP, la giapponese Kimiko Date ha annunciato il ritorno alle gare a 46 anni suonati

Il tennis è diventato uno sport per vecchietti?

Assolutamente no. Ci sono sempre stati giocatori longevi però è innegabile che ultimamente con l’eccessivo stress al quale vengono sottoposti i giocatori sempre più spesso ci si imbatte in giocatori esperti, avanti con gli anni, che riescono ancora ad eccellere grazie alla loro esperienza unita a grande professionalità e capacità di gestirsi.

Questo sta portando, in questo momento storico, a un’enorme difficoltà nell’emergere per le nuove generazioni.

 E’ diventata, nel tennis, una componente fondamentale l’esperienza. La tecnica, la tattica e il gioco nel suo complesso si sono evoluti e senza anni di duro lavoro è oramai difficile imporsi avendo a disposizione il solo talento. In un tennis più fisico e più mentale serve più tempo per completarsi e sfondare e serve tanta fatica, tanto sudore e tanto sacrificio.

In realtà il tennis, al di fuori del circuito professionistico,  è uno sport per vecchietti e sicuramente è uno sport che aiuta ad invecchiare meglio.

Lo si gioca da bambini e da ragazzi per poi, spesso, abbandonarlo ma per poi ritrovarlo in età adulta come splendido gioco da portare con sé fino alla vecchiaia. Quanto è gratificante giocare all’aria aperta un bel doppio la domenica mattina con gli amici di sempre è facile constatarlo dalle facce dei giocatori che potete incontrare in uno dei tanti circoli di tennis dai quali dovranno nascere i giovani che prima o poi riusciranno a scalzare vecchietti come Federer e Lopez.

GiocoPulito nasce nel Novembre 2015 con l’obiettivo di dare un taglio all’informazione sportiva non tanto incentrandola sulla comune, quanto importante, attualità, ma andando a costruire un prodotto di informazione che potesse accrescere la conoscenza degli accadimenti passati o presenti, soddisfare la sana curiosità, alimentare la cultura e la passione per lo sport.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articoli recenti a cura di