/

Un’altra storia: se la tecnologia fosse esistita nei Mondiali del passato

Inizia la lettura
/
5 mins read

Il Mondiale di Russia 2018 sará ricordato per essere il primo Mondiale con l’utilizzo del VAR che, non senza polemiche,  vedi il Brasile, e assegnando forse un po’ troppi rigori sta però aiutando gli arbitri a prendere piú decisioni giuste possibili.

Immaginiamo quindi per un attimo cosa sarebbe successo e cosa sarebbe cambiato se il VAR fosse esistito anche nelle edizioni precedenti della Coppa del Mondo. Ecco i 5 casi piú eclatanti.

Italia vs Uruguay: 2014 Coppa del Mondo in Brasile

#5 Il morso di Suarez

Nel 2014 l’attaccante uruguagio Luis Suarez é tornato alla sua antica abitudine ovvero quella di mordere. Dopo averlo fatto in Olanda ed in Inghilterra con la maglia del club questa volta é toccato con quella del suo Uruguay.

Al 79esimo minuto durante un corpo a corpo Suarez morde Chiellini che cade a terra. L’arbitro Marco Rodriguez non vede nulla nonostante l’invito di Chiellino a vedere il vistoso morso sulla spalla e Suarez viene graziato del tutto non prendendo neanche un giallo. Godin di testa beffa gli azzurri e addio Mondiale. Con il VAR gli avversari degli azzurro avrebbero giocato in 10 i minuti rimanenti.

Inghilterra vs Germania Ovest – 1966 Coppa del Mondo in Inghilterra

#4  Il goal fantasma di Hurst

Nella finale del Mondiale del 1966, i padroni di casa dell’Inghilterra beneficiano del goal fantasma più famoso della storia che gli ha permesso prima di passare in vantaggio per 3-2 nei confronti della Germania Ovest e poi di alzare la prima ed unica Coppa del Mondo con il definitivo 4-2. La goal-line technology avrebbe annullato il goal del vantaggio Inglese essendo il tiro carambolato sulla parte bassa della traversa, toccato la linea di porta, non oltrepassandola, e poi tornato in campo. L’arbitro, lo svizzero Gottfried Dienst, stava per assegnare il calcio d’angolo, quando improvvisamente fu chiamato dal guardalinee sovietico Tofiq Bəhramov, il quale lo convinse ad assegnare il gol agli inglesi. Sul risultato di 2-2, sarebbe potuta essere tutt’altra partita.

Brasile vs Turchia – 2002 Coppa del Mondo in Corea e Giappone

#3 Il teatro di Rivaldo contro la Turchia

Primo incontro del girone C tra Brasile e Turchia. I verdeoro tornavano a giocare il Mondiale dopo la sconfitta in finale contro la Francia nel 1998 e schieravano un attacco stellare con Rivaldo, Ronaldo e Ronaldinho.

Il momento della discordia arriva quando Hakam Unsual tira il pallone contro Rivaldo e lo colpisce sulla mano e sulla gamba ma il talento brasiliano in pieno metodo Stanislavskij finge un colpo al volto e rotola per terra. L’arbitro estrae il cartellino lasciando la Tuchia in 10. Il VAR avrebbe facilmente chiarito la situazione. Rivaldo fu anche multato di 4.500 € dal Comitato disciplinare della FIFA.

Inghilterra vs Germania – 2010 Coppa del Mondo in Sud Africa

#2 Il Goal fantasma di Lampard

I tedeschi conducono per 2-0 grazie alle reti di Klose e Podolski ma al 37’ Lampard con un pallonetto beffa Neuer ma la palla colpisce la parte bassa della traversa e torna in campo. L’arbitro fa proseguire ma dal replay e qualora ci fosse stata la goal-line technology il goal sarebbe stato convalidato e l’Inghilterra avrebbe accorciato le distanze prendendo coraggio e forse la partita sarebbe stata una storia diversa.

Argentina – Inghilterra – 1986 Coppa del Mondo in Messico

#1 La mano di Dio di Maradona

Prima di fare il goal del secolo e chiudere la contesa dribblando tutta l’Inghilterra, Maradona sblocca la partita con il famigerato colpo di mano che ha beffato il portiere inglese Peter Shilton tra le proteste degli inglesi. L’Argentina vincerà poi quel Mondiale ma il VAR avrebbe scritto una storia diversa annullando uno dei goal più famosi della storia del calcio e portando all’ammonizione del Pibe de Oro.

 

 

GiocoPulito nasce nel Novembre 2015 con l’obiettivo di dare un taglio all’informazione sportiva non tanto incentrandola sulla comune, quanto importante, attualità, ma andando a costruire un prodotto di informazione che potesse accrescere la conoscenza degli accadimenti passati o presenti, soddisfare la sana curiosità, alimentare la cultura e la passione per lo sport.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articoli recenti a cura di