Tuning: 5 accessori per personalizzare l’auto

Inizia la lettura
6 mins read

Tuning: 5 accessori per personalizzare l’auto

Personalizzare la propria automobile con accessori di tendenza e modifiche alla carrozzeria e agli interni è divenuta ormai una moda, soprattutto tra i più giovani, che sempre con maggiore frequenza mettono mano sul proprio mezzo, trasformandolo o aggiungendo pezzi unici per essere sempre al centro dell’attenzione quando si gira per la città, o per partecipare a delle vere e proprie manifestazioni in cui si premiano i lavori più creativi. Stiamo ovviamente parlando del tuning, una pratica che nel nostro Paese ha preso definitivamente piede a partire dagli anni 2000 e che, complice alcune pellicole di grande successo come Fast&Furious e alcuni programmi televisivi dedicati, ha visto la massima diffusione nei giorni nostri.

Cos’è e come nasce il tuning

Come dicevamo, il termine tuning riconduce a tutte quelle azioni che vengono effettuate sulla propria macchina con l’obiettivo di modificare il veicolo rispetto agli standard produttivi della casa madre, intervenendo a livello estetico nelle componenti esterne ma anche per quel che concerne gli interni, il sistema di illuminazione, l’impianto audio e video, così come la meccanica, quindi motore, freni, scarichi, etc. rispetto ai propri gusti o esigenze particolari.

Una pratico consolidata negli States, più recdente in Europa

Mentre negli Stati Uniti è nato intorno agli anni 60 con le officine che cominciarono a specializzarsi in questi lavori che rendevano le auto completamente diverse dalle originali, prime fra tutte le leggendarie hot rod, che possiamo ammirare anche oggi sulle strade a stelle e strisce, nel resto del mondo, soprattutto in Europa, questa passione ha trovato la sua massima espressione con maggiore ritardo, prima come fenomeno di nicchia, guardato anche con un po’ di diffidenza dai “conservatori” del settore auto, che spesso associavano erroneamente il tuning a persone poco raccomandabili, poi come un trend sempre più diffuso, con i giovani pronti a rendere la propria macchina un elemento in grado di rappresentare la propria personalità e riconoscibile da tutti al primo sguardo. Non è un caso, infatti, che in Italia a partire dagli anni 2000, un numero crescente di carrozzerie e elettrauti si siano specializzati in questo senso, offrendo infinite soluzioni creative per ogni singolo desiderio dei propri clienti. E non è difficile, girando in città, essere affiancati da bolidi dai colori più strani, con assetti da gara, adesivi e musica degna di un concerto all’aperto.

Gli accessori per il tuning

Il tuning delle auto, come citato in precedenza, non riguarda unicamente i cambiamenti della carrozzeria a livello di colore, zavorre, alettoni o assetti ribassati. Questo, infatti, rappresenta, la preparazione di base che, trova il suo completamento con gli interventi che riguardano le parti meno visibili a una prima occhiata, ma che nei fatti fanno davvero la differenza tra un tuner alle prime armi e uno ormai esperto. Le modifiche al motore e quelle degli interni, infatti, sono le più ricercate e quelle maggiormente considerate anche nei concorsi, perché ogni minimo particolare può esprimere al meglio la cura e l’attenzione con cui è stata effettuata l’elaborazione. Tra gli accessori per interni più ricercati troviamo:

  • Tappezzeria: il rivestimento dei sedili e del vano interno dell’auto deve essere abbinato nei colori con la carrozzeria interna, e realizzato con materiali in pelle o ecopelle, che siano in grado da una parte di fornire un grande impatto visivo, dall’altra di essere confortevoli per una guida sportiva.
  • Impianto audio: un tuning degli interni che si rispetti non può non considerare l’elaborazione di un sistema audio altamente tecnologico, luminoso e in grado di diffondere musica di altissima qualità.
  • Pedali e volante: essenziali per guidare ma anche per fare colpo su chi sale sulla nostra automobile, i pedali e il volante oltre ad essere abbinati per colorazione con la tappezzeria, devono essere ergonomici, moderni e altamente performanti.
  • Tappetini: che tu sia un guidatore semplice o un appassionato di tuning, questo accessorio deve essere sempre nelle migliori condizioni per poter guidare agevolmente, evitando il rischio che possa incastrarsi tra i pedali o rovinarsi a causa dell’usura. A differenza degli altri interventi, la sostituzione può essere fatta anche dai non esperti ed è possibile acquistarli su internet attraverso le piattaforme che offrono il servizio di vendita tappetini auto online, potendo scegliere tra una scelta praticamente infinita di soluzioni per ogni tipo di personalizzazione. Sono sempre di più, infatti gli utenti che decidono di acquistare in rete questo prodotto, in particolare i tappetini Peugeot, disponibili in ogni formato e set per tutti i modelli auto realizzati dal noto brand francese.
  • Impianto video: oltre alla musica, il tuning degli interni prevede sempre anche l’installazione di un impianto video, implementando un monitor di ultima generazione non solo per poter vedere la televisione o i film ma anche in grado di mettere a disposizione del guidatore le prestazioni dell’auto con un design moderno e digitale rispetto al classico quadro strumenti presente.

Articoli recenti a cura di