INDICE
Trading online: le risposte sugli investimenti online nel 2021
Il trading online è un settore in rapidissima crescita. Attraverso l’evoluzione delle moderne tecnologie digitali, infatti, permetterebbe a chiunque di investire i propri risparmi sui titoli finanziari in qualsiasi momento: tutto ciò che serve è un capitale inziale, una buona connessione ad internet e un dispositivo digitale (PC, smartphone, notebook o tablet).
Ma cos’è davvero il trading online e come lo si può sfruttare nel 2021?
Quali sono i segreti di questo settore in rapida evoluzione e quali sono le informazioni veramente utili che potrebbero aiutare nelle operazioni di investimento?
Si tratta di domande fondamentali che sempre più persone si chiedono. Del resto il trading online si rivolge ad un pubblico estremamente variegato e non tutti coloro che sono interessati hanno una formazione adeguata fin dal principio.
Iniziare a fare trading online partendo da zero, tuttavia, è possibile. Il 2021 potrebbe essere l’anno giusto per coronare le proprie ambizioni?
Trading online nel 2021: vale la pena iniziare?
L’inizio di un anno nuovo è forse uno dei momenti maggiormente indicati per iniziare a fare trading online. Ogni anno, infatti, è caratterizzato da una serie di premesse che i mercati comunicano agli investitori. La pubblicazione dei dati di bilancio di fine anno di Stati e aziende, infatti, permette di farsi un’idea sulle sfide che il mondo si troverà ad affrontare.
In base alle reazioni dei mercati ai bilanci di fine anno è possibile comprendere se vi sono particolari opportunità e dove queste si annidano.
I restanti 365 giorni, infatti, permetteranno a queste premesse di svolgersi e avverarsi o meno. Ecco perché aprendo un conto di trading in occasione dei primi giorni dell’anno nuovo (o degli ultimi giorni dell’anno vecchio) permette di entrare immediatamente nel vivo dei cambiamenti che indirizzeranno i mercati per i successivi 12 mesi.
Non si tratta affatto di una specie di determinismo economico ma semplicemente di logica di mercato.
I mercati reagiscono ai dati di bilancio dell’anno precedente aggiustando le proprie valutazioni sul valore dei vari titoli.
A loro volta questi reagiscono alle valutazioni di mercato, in positivo o in negativo.
Il trader che si troverà nel vivo della questione proprio durante questa fase delicata potrà, in questo modo, farsi un’idea più concreta di come operare.
Sfide e opportunità nel 2021: i settori coinvolti
In base alle ultime evoluzioni di Dicembre, è possibile intravedere quali settori presenteranno maggiori opportunità e quali, invece, più sfide per gli investitori.
Il 2020, a causa della pandemia da Covid-19, ha profondamente alterato l’equilibrio finanziario del mondo: mentre alcuni settori sono letteralmente esplosi, segnando crescite rapide, promettenti ed estremamente proficue per gli investitori, altri, invece, sono implosi in sè stessi.
In particolar modo nel 2021 bisognerà tener d’occhio il mercato delle criptovalute e delle azioni (o quello degli indici, connesso al mercato azionario).
Il massiccio ricorso ai piani di ristoro per fronteggiare la crisi, infatti, metterà a dura prova non solo il mercato valutario ma anche quello delle obbligazioni e dei Titoli di Stato. Per questo motivo sarà complicato riuscire a trarre profitti da questi e bisognerà compiere non poche analisi prima di operare.
Al contrario il mercato delle criptovalute sembra pronto ad un altro incredibile rialzo e, nel mercato azionario, le società tecnologiche (dalla comunicazione alle biotecnologie) ricopriranno un ruolo ancor più importante.
Non solo i soliti colossi (le famose azioni FAARG), ma anche piccole realtà come Moderna, Roderon Biopharmaceuticals, etc.
In particolar modo il 2021 strizzerà l’occhio ai mercati asiatici, con il Piano Autunnale pubblicato dalla Cina che porterebbe definitivamente il Celeste Impero a giocare il ruolo di protagonista sulla scena mondiale.
Un anno emozionante, dunque, adatto specialmente a tutti coloro che partono da zero vista la varietà di titoli su cui investire. I broker di trading online, infatti, mettono a disposizione dei loro clienti numerosi strumenti analitici gratuiti per affrontare al meglio sia i titoli dei BIG di settore sia quelli più marginali.