Tirano Snooker Academy: in Valtellina si rinnova una grande tradizione biliardistica

Inizia la lettura
6 mins read

Massimiliano Sabetta, il fondatore della Tirano Snooker Academy, ha incontrato il suo primo tavolo in Scozia nel 2010. Dopo questo episodio la passione è fiorita ed ha provato a cercare in Italia altre occasioni per poter praticare percorrendo centinaia di km. Considerato l’enorme dispendio di tempo e risorse finanziarie, decide di procurarsi un tavolo usato a prezzo contenuto e viene premiato trovando in un vecchio magazzino inglese un tavolo marchiato Burroughes & Watts  di antica e nobile fattura al quale sembrava mancassero addirittura dei pezzi.  E su questo tavolo, allestito nel suo garage sfrattando l‘auto, si è allenato ed ha appreso i primi rudimenti del gioco. Poi entra in contatto con l’Ambrosian Snooker Academy e viene incoraggiato a fondare una sua accademia a Tirano. L’amministrazione pubblica si è dimostrata sensibile all’iniziativa assegnando come sede una suggestiva mansarda con ottime agevolazioni ed il giorno di Pasquetta del 2016 l’associazione sportiva Tirano Snooker Academy ha ufficialmente aperto i battenti.

IGP17CLB03B

Ad oggi l’accademia conta 17 giocatori impegnati nel campionato provinciale di serie B e C, più altri 10 regular che si sono uniti successivamente e alcuni occasionali. Il favorito per la vittoria del campionato provinciale di serie B è Davide Gusmeroli, poi il giovane cugino Andrea Sabetta che sta dimostrando di poter fare bene. E’ partito forte anche Federico Nanni, friulano trapiantato in Valtellina, con due secchi 5-0 e un bel 33 di serie, ma ora ha perso un po’ di terreno. La serie C invece è praticamente in mano a Marco Robustelli, che intraprendendo gli allenamenti con Max ha sviluppato una buona tecnica che gli ha già consentito di siglare qualche ventello.

Per quanto riguarda le prestazioni nel campionato regionale, Massimiliano, dopo due vittorie consecutive nel 2014/2015 e 2015/2016 risente del fatto di essere ora molto impegnato e, qualche sconfitta di troppo è arrivata. “Sarebbe bello poter far partire un campionato di serie A l’anno prossimo insieme all’Adamello Snooker”, ammette Sabetta che si è già recato a Costa Volpino per una giornata di coaching a 5 giocatori. “Lo scorso weekend si è tenuto un torneo interno, per celebrare il primo anniversario di apertura, a 10 partecipanti con handicap di categoria. Torneo vinto dal sottoscritto ma con grande fatica, visto l’ottimo livello dei propri giocatori, galvanizzati dall’handicap e dalla possibilità di sfidarmi in una competizione”. Una delle iniziative su cui Massimiliano punta molto è sicuramente la serata di coaching di gruppo, organizzata quasi tutte le settimane, dove gruppetti di 4-5 giocatori hanno la possibilità di poter accrescere il proprio livello avvicinandosi così al coaching gradualmente. “I giocatori in questo modo capiscono il senso dell’allenamento e acquisiscono una buona mentalità, anche di aiuto reciproco. In questi primi mesi non sono stati organizzati tornei open ma si è preferito dare importanza alla crescita degli iscritti”.

IGP17CLB03H

Massimiliano, oltre ad aver fatto parte della prima spedizione azzurra ai campionati europei nel 2015, è uno dei coach che ha ottenuto, nel febbraio 2015, il patentino EBSA grazie alla masterclass tenuta da F.I.Bi.S. presso l’Ambrosian Snooker con PJ Nolan. PJ crede molto nella sua attività di cue maker ed hanno sviluppato un ottimo rapporto. Recentemente Massimiliano ha addirittura avuto l’occasione di raggiungerlo in Irlanda, incontrando così la giovane promessa Ross Bulman: “Il movimento in Irlanda è fantastico, la gestione dei match fra i ragazzi di 10-15 anni è esemplare: autoarbitraggio, umiltà, determinazione e una mentalità molto seria. E’ una bella generazione che promette molto bene e a cui Nolan ha dato sicuramente un’impronta da quando è tornato a gestire il movimento Irlandese. PJ divide in tappe i campionati nazionali, mandando i vincitori direttamente ai playoff senza poter partecipare alle altre tappe. In questo modo nelle giovanili non si viene oscurati da talenti precoci come Josh e si impara la filosofia della vittoria. Anche il giovane austriaco Florian Nussle va tenuto sotto stretta osservazione: altro fedelissimo allievo di Nolan, è già numero 1 in Austria a soli 15 anni davanti a Ploner e tutti gli altri”.

IGP17CLB03F

Le attività di un impianto come Tirano Snooker Academy sono molteplici ed i più attivi nel dare una mano sono poi Fabio, il fratello, e Andrea, il cugino, che consentono a Massimiliano di tenere aperta la sua Academy tutte le sere e nel pomeriggio su prenotazione: “Servirebbe più tempo per promuoverla, ma per ora si fa il possibile. La mia ambizione sarebbe quella di fare del coaching e di ‘Sabetta e Gusmeroli’ il mio lavoro. Costruire stecche da snooker è stato all’inizio una sfida, una scommessa, ma dopo ormai 2 anni abbiamo raggiunto un ottimo livello e noto un interesse crescente per le nostre produzioni. Con grandissimo orgoglio sto lavorando proprio in questi giorni alle stecche di Ross Bulman e Florian Nussle, una grandissima opportunità che PJ Nolan mi ha dato per contribuire alla crescita di queste due promesse dello snooker amatoriale. Poi chissà!

[foogallery id=”15732″]

 

 

GiocoPulito nasce nel Novembre 2015 con l’obiettivo di dare un taglio all’informazione sportiva non tanto incentrandola sulla comune, quanto importante, attualità, ma andando a costruire un prodotto di informazione che potesse accrescere la conoscenza degli accadimenti passati o presenti, soddisfare la sana curiosità, alimentare la cultura e la passione per lo sport.

0 Comments

  1. Da neofita ho avuto modo di ‘incontrare’ la realtà dell’Academy di Tirano e sono rimasto favorevolmente impressionato dalla qualità dell’ambiente dalla cordialità e bravura dei giocatori e dalla disponibilità di Max Sabetta. Un posto dove la ‘passione’ per lo snooker si tocca con mano. Non vedo l’ora di tornarci.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articoli recenti a cura di