/

“Tifosi laziali per sempre”: il nuovo libro di Alberto Ciapparoni

Inizia la lettura
/
3 mins read

“Tifosi laziali per sempre”: il nuovo libro di Alberto Ciapparoni

Chi conosce Alberto Ciapparoni sa della sua rigorosa professionalità nel porre attenzione alle vicende della politica nostrana: giornalista parlamentare per RTL 102,5, ha al suo attivo anche il libro “A spasso per Montecitorio”.

L’uscita per Edizioni della Sera di “Tifosi laziali per sempre” corona, però, un sogno coltivato da tempo: quello di poter firmare un libro che racconta le vicende della squadra del cuore. Laziale per discendenza, un tratto che lo accomuna agli altri ventuno autori di cui ha curato la raccolta di storie e aneddoti sulle vicende della squadra biancoceleste, Ciapparoni illumina con questo testo alcuni degli aspetti meno conosciuti della storia della squadra capitolina. “Con l’editore volevamo dare l’idea e l’immagine plastica di una lazialità diffusa – sostiene l’autore – Ci sono i racconti di giornalisti, medici, addetti stampa, funzionari parlamentari, ex giocatori, conduttori TV e radio, comunicatori: tutti scelti per amicizia, conoscenza, stima, professionalità. Valori umani che il libro vuole trasformare in capacità di emozionare”.

Vittorie, specialmente quelle contro i mai troppo amati cugini romanisti, momenti particolari e altri esilaranti sono i contenuti di un testo che solletica la curiosità e rinfocola la passione di ogni laziale, soprattutto in un periodo storico che ha costretto tutti ad approcciarsi al calcio in maniera più virtuale che reale. “La Lazio è la Lazio: la mia anima, la mia mente, è casa mia. E significa gettare il cuore oltre l’ostacolo”: parole di Vincenzo D’Amico, una bandiera ancora issata nel cuore dei tifosi, che condensa in questa affermazione le emozioni sollecitate dai racconti, tra gli altri, di Stefano Benedetti, Luca D’Alessandro, Gianluca Teodori e Piero Vizzani.

Dal derby del 16 marzo 1941 nel quale la Lazio si impose con una doppietta di Piola a quello altrettanto vittorioso della finale di Coppa Italia del 2013, quando il tifoso Pino dovette lasciare spazio al dottor Capua venendo accusato di scarsa lazialità, “Tifosi laziali per sempre” è un percorso emozionale nei dettagli più reconditi di una storia che dura da 121 anni. E che, noblesse oblige, non poteva che essere introdotta da Michele Plastino, di quella storia mentore e custode impareggiabile che, con le sue lacrime da bambino, bagna le pagine di questo libro come una benedizione.

 

 

Giornalista e scrittore, coltiva da sempre due grandi passioni: la letteratura e lo sport, che pratica a livello amatoriale applicandosi a diverse discipline. Collabora con case editrici e redazioni giornalistiche ed è opinionista sportivo nell’ambito dell’emittenza televisiva romana.
Nel 2018 ha pubblicato il romanzo "Ci vorrebbe un mondiale" – Ultra edizioni. Nel 2021, sempre con Ultra, ha pubblicato "Da Parigi a Londra. Storia e storie degli Europei di calcio".

Articoli recenti a cura di