Placeholder Photo

The (New) Saints go marching in: dal Galles ecco la squadra dei record

Inizia la lettura
5 mins read

Eclissare per un giorno Johan Cruijff e l’Ajax dei record, in grado di mettere in fila nel 1972 ben 26 successi, di cui 19 in campionato, 3 in Coppa olandese e 4 in Coppa dei Campioni, vinta in finale per 2-0 contro l’Inter. La missione, impossibile fino a qualche tempo fa, è stata eseguita dai New Saints of Oswestry Town & Llansantffraid Football Club. Per comodità, però, li chiameremo The New Saints F.C. o semplicemente TNS: siamo tra Galles, nel Powys, e Oswestry in Inghilterra. Terra di confine, che ha in Asterix e Obelix dei riferimenti leggendari: per non essere da meno Greg Draper, poderoso numero 9 neozelandese, e compagni hanno deciso di riscrivere la storia. E lo hanno fatto vincendo per 2-0 sul campo dei Druids: i centri di Edwards e Routledge sono valsi ben più di tre punti. Hanno infatti permesso ai New Saints di inanellare la vittoria consecutiva numero 27, di cui  21 in campionato, 1 in Coppa nazionale, 3 in Challenge Cup e 2 nella Challenge Gallese. Dopo 44 anni, è stato abbattuto così uno dei record più riconosciuti della storia del calcio. Immancabile il Tweet celebrativo della società gallese: “Record infranto. I New Saints hanno vinto per 2-0 e riscrivono la storia del calcio con la 27a vittoria consecutiva. Eclissato il record dell’Ajax stabilito nel 1972“.

I numeri dei New Saints FC raccontano di una realtà dalle dimensioni ridotte, anche sui social: una pagina Facebook con poco più di 11mila “like”, appena 50 “mi piace” per lo scatto che ha celebrato la conquista del record. Più o meno lo standard di un personaggio pubblico di buon livello in una tv locale: è questo probabilmente -insieme a un livello non eccelso del calcio gallese – il segreto della formazione fondata nel 1959 come Llansantffraid F.C., passata per le categorie minori del calcio gallese fino all’inizio degli anni Novanta dello scorso secolo. Il primo salto nella massima serie è arrivato nella stagione 1992/1993, quando la squadra ha vinto il campionato Cymru Alliance, la seconda divisione nazionale. E’ l’inizio di un glorioso ventennio: nel 1995 è arrivato il primo trofeo della squadra, la Welsh League Cup. Un anno dopo matura l’esordio in Coppa delle Coppe: con i successi arrivano le prime sponsorizzazioni di rilievo. Prima una compagnia informatica locale, la Total Network Solutions, pratica un forte investimento sulla squadra di calcio, pari a circa 250.000 sterline, che comporta anche il cambio di denominazione della squadra in Total Network Solutions Llansantffraid F.C., mutata l’anno dopo in Total Network Solutions F.C. Nel 2000 arriva il primo storico titolo nazionale gallese: tre stagioni e l’Oswestry Town, antica squadra inglese nata nel 1860 che militava nel campionato gallese, si fuse a causa di problemi economici con la TNS. Nella stagione 2004/2005 l’allora TNS hanno fatto registrare l’incrocio più importante della propria storia: doppio ko con il Liverpool (3-0 e 0-3) nei preliminari di Champions League. Dieci anni fa, quando la Total Network Solutions cessò il suo periodo di sponsorizzazione, sostituito da British Telecom, fu necessario trovare un nuovo nome per la squadra, sostanziato in The New Saints FC.

Sono il simbolo di un calcio in ascesa, come i Dragoni guidati da Coleman in panchina e Bale in campo hanno dimostrato in estate, raggiungendo la semifinale di Euro 2016. Il titolo gallese è affare loro da cinque stagioni, come accade per la Juventus in Italia: lo stesso dicasi per la coppa nazionale, ceduta agli avversari solo nella stagione 2012/2013. L’ultima sconfitta della formazione gallese risale all’ormai lontano scorso 19 luglio quando la formazione di Craig Harrison perse per 3-0 in casa contro l’Apoel Nicosia nell’incontro valido per i preliminari di questa edizione della Champions League. Da allora al Park Hall di Oswestry non è più passato indenne nessuno. And the Saints go (still) marching in…

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articoli recenti a cura di