/

Telefonia mobile: si può risparmiare con il cashback

Inizia la lettura
/
4 mins read

Telefonia mobile: si può risparmiare con il cashback

Ogni gestore telefonico ha piani tariffari diversi che possono includere nell’offerta numerosi servizi: dalle chiamate illimitate agli SMS gratuiti, passando per un determinato numero di giga con cui navigare su internet senza pensieri.

Si tratta di formule contrattuali sempre più convenienti, pensate su misura per le esigenze del consumatore, tuttavia ancora oggi le ricariche telefoniche rappresentano una delle spese periodiche su cui gli italiani cercano sempre di assicurarsi risparmio.

Un aiuto, a questo proposito, arriva da opzioni come il cashback: al giorno d’oggi, infatti, è possibile beneficiare dei vantaggi di questo metodo di pagamento anche in fase d’acquisto delle ricariche telefoniche per il proprio smartphone o telefono cellulare.

Cos’è il cashback e come funziona

Il cashback, letteralmente “soldi indietro”, è una modalità d’acquisto che sta prendendo sempre più piede per la semplicità di utilizzo e la convenienza che è in grado di garantire. Il meccanismo su cui si basa è quello del rimborso: per ogni spesa effettuata, infatti, è prevista la restituzione all’utente di una determinata percentuale di denaro.

Per usufruirne, è sufficiente affidarsi a piattaforme specializzate nel servizio, come per esempio Besthopping, in quanto presentano apposite convenzioni con e-commerce, punti vendita tradizionali e un gran numero di realtà, tra cui, appunto, anche gli operatori telefonici.

Per registrarsi su un portale che permette di usufruire del cashback i passaggi da compiere sono molto semplici: occorre inserire uno username e una password, inserire un indirizzo di posta elettronica e attendere la mail di conferma per convalidare il proprio account.

Il denaro rimborsato va a rimpinguare un vero e proprio salvadanaio virtuale: le percentuale che viene restituita può variare a seconda dei limiti stabiliti dalla compagnia o dal punto vendita convenzionato e, una volta perfezionato l’acquisto, il denaro sarà accreditato sul conto in tempo reale o al massimo nel giro di pochi giorni.

Vi sono esercizi commerciali che consentono l’uso del cashback direttamente in negozio, quindi il codice corrispondente si può sia stampare che mostrare al rivenditore dal proprio cellulare, mentre altri permettono di usufruire della procedura attraverso gli acquisti via web.

Ricariche telefoniche: le molteplici opportunità del cashback

Per quanto riguarda nello specifico le ricariche telefoniche, sulle migliori piattaforme di cashback è possibile trovare tutti i principali operatori attivi in Italia, da Tim a Vodafone, passando per WindTre e Iliad, fino ad arrivare a Poste Mobile e Ho Mobile.

Generalmente, viene offerta la possibilità di scegliere tra un ampio numero di importi, così da individuare la cifra più conveniente da corrispondere e per la quale ottenere una specifica percentuale rimborsata.

L’acquisto della ricarica sarà effettuato passando direttamente per il portale della piattaforma di cashback e generalmente si usufruirà della cifra sul proprio smartphone nel giro di 24 ore.

Usare la formula del cashback per le ricariche telefoniche su internet porta l’ulteriore vantaggio che la registrazione sul portale di riferimento consente all’utente di rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità, anche in merito al mondo della telefonia mobile.

In più, è possibile anche beneficiare di eventuali programmi fedeltà: oltre a premiare gli iscritti più affezionati con sconti dedicati periodici, infatti, alcuni portali mettono a disposizione appositi buoni e promozioni per chiunque porti nuovi iscritti alla piattaforma.

Le opportunità di risparmio, quindi, grazie a queste iniziative sono sempre moltissime e non si esauriscono con il solo cashback.

 

Articoli recenti a cura di