/

TARIK EL MLIH: 1266 KM PER LA LOTTA CONTRO IL CANCRO

Inizia la lettura
/
2 mins read

Si è appena conclusa l’incredibile e sorprendente impresa del maratoneta marocchino Tarik El Mlih attraverso lo stato africano che si affaccia sul Mediterraneo. L’atleta 39enne ha portato a termine un estenuante percorso diviso in 30 maratone in un periodo di 30 giorni, per un totale di 1266 kilometri lungo tutto il suolo del Regno Maghrebino. Il motivo di tale sforzo deve essere ricercato nella volontà dello sportivo di condurre una sfida fatta di sudore e fatica, lottando, con i suoi mezzi migliori, le gambe, contro il grande male dell’umanità: il cancro.

Orfano di padre sin dall’età di tredici anni, a causa di una leucemia, Tarik ha dichiarato di correre per tutto il popolo marocchino afflitto dalla sofferenza del cancro e anche per coloro che, invece, sono in buona salute.

L’iniziativa dal grande impatto sociale è stata patrocinata dalla Fondazione Lalla Salma, ente benefico presieduto dalla moglie del re Mohammed IV, Lalla Salma per l’appunto.

La Fondazione, attiva dal 2005, è impegnata costantemente nella ricerca e nella prevenzione, anche grazie alla collaborazione con altre associazioni del settore, e combatte in prima linea contro il tabacco e i rischi ad esso connesso. La principessa Salma non è nuova a queste iniziative e spesso si è schierata in favore della povertà e dei diritti delle donne in un Stato dalle rigide leggi come il Marocco.

Il cancro è uno dei peggior mali nella sfida tra la vita e la morte, ma con campioni del calibro di Tarik El Mlih la battaglia sembra essere meno dura e più speranzosa.

social banner

GiocoPulito nasce nel Novembre 2015 con l’obiettivo di dare un taglio all’informazione sportiva non tanto incentrandola sulla comune, quanto importante, attualità, ma andando a costruire un prodotto di informazione che potesse accrescere la conoscenza degli accadimenti passati o presenti, soddisfare la sana curiosità, alimentare la cultura e la passione per lo sport.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articoli recenti a cura di