29 maggio 1985, Heysel: lo spettacolo non doveva andare avanti Sono passati 37 anni dalla tragedia dello Stadio Heysel in quella maledetta Finale di Coppa dei Campioni tra Juventus e Liverpool. Una partita che doveva essere interrotta. Heysel. 29 maggio 1985. Una
St. Pauli: i Pirati tedeschi che giocano contro l’odio Il 15 Maggio 1910 ad Amburgo nasceva un club che si è reso famoso negli ultimi anni per il suo modo di intendere il calcio. Da pirati, ma con il cuore buono. Vi
13/5/1990: Dinamo Zagabria – Stella Rossa, venti(due) di Guerra Se quel giorno le squadre scesero in campo, fu solo per rappresentare la negazione dell’evento che non poteva più verificarsi. Fu per dirsi addio da avversari, sapendo che si sarebbero ritrovati da nemici,
Inter – Liverpool, quando l’epica rimonta si giocò anche sugli spalti Il 12 Maggio 1965 a San Siro in occasione della semifinale di ritorno di Coppa dei Campioni tra Inter e Liverpool andò in scena una delle più grandi rimonte della storia
Il Derby di Mostar tra nazionalismo, religione, politica e odio Questa sera alle ore 20 si giocherà una delle partite più calde del panorama calcistico mondiale, il derby di Mostar tra lo Zrinjski e il Velez, una sfida che in Bosnia va
Sono sempre stati quelli che ho capito meno. Un eufemismo per dire che non li giustificavo e non li giustifico, salvo che nei casi di malanni improvvisi che mettevano a rischio la loro vita, s’intende. Parlo di quelli che allo stadio escono
Strage di Hillsborough, 33 anni dopo: le verità scomode di una tragedia evitabile Il 15 Aprile 1989 allo stadio Hillsborough di Sheffield, avvenne una delle più grandi tragedie della storia del calcio, nella quale morirono 96 persone schiacciate dalla folla. Una vicenda
Top of the Kop Il 15 Marzo 1892 è la data di fondazione di uno dei club più famosi e prestigiosi d’Inghilterra, il Liverpool. Una squadra indissolubilmente legata ad Anfield Road, la casa dei Reds e in particolar modo alla Kop, il
La Strage allo Stadio Lenin di Mosca e l’insabbiamento del regime Il 20 Ottobre 1982 allo Stadio Lenin di Mosca, durante una partita di Coppa Uefa, 66 persone persero la vita. Una strage paragonabile all’Heysel, ma della quale, a differenza di quest’ultima,
Dario Fo: il Premio Nobel che amava il calcio “vecchie maniere” Il 13 Ottobre 2016 moriva Dario Fo, uno degli artisti italiani più stimati al mondo. Un uomo che aveva capito come sarebbe finito il nostro calcio e l’aveva detto chiaro e