Oltre al danno, la beffa. Non solo una sonora batosta a domicilio nell’andata del turno preliminare di Champions League, che dopo il 5-0 del Manchester City di Pep Guardiola, avrà ben poco da dire nella gara di ritorno. La Steaua Bucarest con
M’immagino il profilo su Facebook: “Giuseppe Garibaldi – Italiano”. E, poi, quel “tweet” prima dell’incontro della Nazionale: “Ai mille chiedo di lasciare a casa le camicie rosse. Oggi siamo tutti Azzurri! Anita, stasera non mi aspettare che c’è la partita”. (ndr: è
Una volta era il ‘Derby del Sud’, con i tifosi gemellati e lo scambio delle bandiere in mezzo al campo, adesso è forse la rivalità più sentita e potenzialmente violenta del calcio italiano. Domenica pomeriggio, allo stadio San Paolo, il Napoli affronterà
Atene, febbraio 2015: la Grecia è al culmine della crisi economica che minaccia concretamente di fare uscire il Paese dall’Euro e provocare un default dalla conseguenze imprevedibili. L’attenzione di tutti è rivolta verso le piazze, tradizionali luoghi di espressione della più che
Antonio Padellaro ha intervistato il giornalista e scrittore Massimo Fini per discutere della situazione del calcio e dei tifosi, in seguito agli attentati di Parigi e dello Stade de France. Padellaro: Con Massimo Fini parliamo del nostro stile di vita che, secondo molti,
Il calcio, si sa, è sempre più contornato da un alone di violenza che, spesso e volentieri, diventa il vero protagonista della manifestazione sportiva. Gli attori principali di questo pericoloso risvolto, sono, in larga misura, i tifosi. Dopo gli episodi di violenti