Carmelo Bene e il calcio, tra Romario, tempo aiòn e processo di Biscardi Il 16 marzo 2002 ci lasciava Carmelo Bene, uno dei più grandi artisti della storia italiana. Un uomo che amava i grandi «atti» extra-ordinari del calcio, quelli che sconquassano
[themoneytizer id=”27127-1″] L’Arte di raccontare lo Sport (e non solo): a tu per tu con Federico Buffa Intervistare Federico Buffa significa affrontare conversazioni che sfuggono dai binari del già detto per entrare nei meandri di un mondo narrativo che le sue rappresentazioni
Venerdì 27 luglio presso il Teatro Parchi della Colombo alle ore 21.30 andrà in scena lo spettacolo “Scanzonata Romana” diretto da Francesca Nunzi e Cinzia Berni e con protagonista Riccardo “Galoperia” Angelini, voce di spicco e più ascoltata dell’etere radiofonico romano, deus
Al di sotto delle aspettative. E’ questo il risultato dello spettacolo “Due” portato in scena dalla coppia artistica Raoul Bova e Chiara Francini, per la regia del bravo Luca Miniero. Un’opera, con solo due attori che fanno davvero fatica a reggere l’intero
Ballerina, attrice, cantante, creatura arcana. Una carriera iniziata entrando dalla “porta principale” grazie a Pippo Baudo. Ne è uscita come la donna più amata dagli italiani. Lei è Lorella Cuccarini: chioma bionda, pelle diafana e occhi magnetici. Ha qualcosa di profondamente autentico
Dopo il successo di RAPUNZEL il musical, parte da Milano, dal Teatro degli Arcimboldi, il musical LA REGINA DI GHIACCIO, con Lorella Cuccarini, ideato e diretto da Maurizio Colombi, ispirato alla fiaba persiana da cui nacque la Turandot di Giacomo Puccini. Lorella
Torna l’evento più atteso dell’estate, il “GIACINTO – NATURE LGBT”, festival di informazione sulla cultura omotransessuale, la cui Direzione artistica è affidata all’attore Luigi Tabita. Tra i protagonisti di questa edizione: la madrina dell’evento Eva Grimaldi, il giornalista Alessandro Cecchi Paone ed
Lo incontro a fine giornata di riprese, lungo il viale Marina di Ragusa. Allure carismatica, voce calda, gli occhi sono di ghiaccio e le mani ferme: più che un semplice attore sembra un artista rinascimentale. “Sono un settimino di Agrigento, come Luigi
Ci sono incontri con artisti che spalancano finestre. Elia Lo Tauro è uno di questi. Siciliano, amante della sua terra, con un accento britannico invidiabile. Le sue espressioni dicono che è esattamente la persona che appare: forte, energica e determinata. Performer eclettico,
Interpretare i brani recitati e le difficili canzoni del drammaturgo tedesco Bertolt Brecht, musicate da Kurt Weill, non è una cosa facile e adatta a tutti. Sono poche le artiste che ci si sono cimentate, tra queste le illustri voci di: Milva,