Neve, Black out e colpi di pistola: i 5 episodi del Derby di Roma che (forse) non conoscete Il derby non è mai una partita normale. Figuriamoci quello di Roma. In attesa del match di oggi alle 18, ecco 5 episodi incredibili
Dino Viola, l’educatore Il 19 Gennaio 1991 moriva Dino Viola, indimenticabile presidente della Roma, che ha lasciato un segno indelebile nel cuore dei tifosi giallorossi. Un uomo unico, un presidente di altri tempi che ci fa tornare alla mente un calcio che
La partita che poteva cambiare tutto In diretta dalla redazione di Gioco Pulito con Ettore Zanca e il direttore Antonio Padellaro per presentare il suo nuovo libro “La strage e il Miracolo. 23 gennaio 1994, la Mafia all’Olimpico.
[themoneytizer id=”27127-1″] La playlist di De Rossi vista da un “complottista” Un addio elegante, raffinato e intelligente come l’uomo, il capitano e il simbolo che per 18 anni ha indossato la sua seconda pelle ovvero la maglia della Roma. Un giro di
[themoneytizer id=”27127-1″] Cara Roma, poni fine a quest’agonia Cari Monchi,Totti, Baldissoni, sabato sera osservando la vostra espressione disperata in tribuna all’Olimpico, mentre in campo la squadra del nostro cuore ci infiggeva l’estrema ignominia, ripensavo a quella frase che dice: meglio una fine
Mentre tutti litigavano sul nuovo Stadio della Roma, proprio accanto a quello “vecchio”, l’Olimpico, nello scenario unico dello Stadio dei Marmi, si è svolta l’ottava edizione di Giochi Senza Barriere. Festa autentica di sport. Evento organizzato dall’associazione ONLUS art4sport, fondata dalla campionessa
I due goal della Roma ad Anfiel Road contro il Liverpool nell’andata della semifinale hanno tenuto accese le speranze dei giallorossi e dei suoi tifosi. Oltre a loro però ad esultare per le reti di Dzeko e Perotti sono stati anche i
Uno stadio? Molto di più. Il “Nostro teatro dei Sogni”. Roma si tiene stretta il suo Olimpico. Un impianto? Adagiato fra l’ansa del Tevere e la collina di Monte Mario, è un simbolo della città, che unisce sogni e racconti epici di
Abbiamo seguito con particolare attenzione la vicenda “barriere” che fino alla primavera scorsa ha funestato la vita degli habituée dello stadio Olimpico di Roma. Una divisione fisica accentuata dal clima estremamente repressivo con cui i tifosi romanisti e laziali venivano accolti nello
La strada che potrebbe portare le standing areas negli stadi italiani parte da Roma. In primis dallo Stadio Olimpico, di proprietà del Coni, che sta studiando la normativa e le possibili soluzioni. Si è già detto del perchè il calcio italiano ha