Stefano Borgonovo e gli altri: vittime innocenti della Sla, la malattia dei calciatori Stefano Borgonovo la chiamava “la stronza”. Così definiva quella malattia tanto letale che a poco a poco lo stava portando via. Borgo-gol, che lotterà per 5 anni, morirà lentamente
Lou Gehrig, lo Sportivo che ci ha fatto conoscere la SLA Per la Giornata Mondiale per la lotta alla Sla che si celebra oggi, vi raccontiamo la storia dello sportivo che per primo ci ha fatto conoscere la Sclerosi Amiotrofica laterale, la
[themoneytizer id=”27127-1″] Una partita per ricordare Marco Sguaitzer, simbolo della lotta alla SLA Per unire così tante teste ormai ci vuole un miracolo. Oppure una persona che riesca a far stare tutti attenti quando parla e a farli stare tutti vicini. Con
[themoneytizer id=”27127-1″] SLA: i calciatori si ammalano di più, prima e in Italia 6 volte tanto La Sclerosi Laterale Amiotrofica è una malattia neurodegenerativa conosciuta anche con il nome di SLA o morbo di Lou Gehrig. Essa, per l’esattezza, porta alla progressiva
Ieri, 16 Settembre 2018, si è svolta in Italia la Giornata Nazionale della SLA, la malattia degli sportivi. Una patologia di cui purtroppo si parla sempre poco malgrado le evidenze scientifiche sottolineano costantemente rischi rilevanti. Ma che cos’è la SLA e che
Quando parliamo di malattie collegate all’attività sportiva, ci vengono subito in mente i danni derivanti dall’uso scorretto di sostanze dopanti. In alcuni casi, invece, è l’attività stessa a causare patologie gravi per gli atleti che hanno terminato la loro carriera. E’ il