Jonah Lomu, più forte del suo destino Ieri, 12 maggio, ricorreva l’anniversario di nascita, datata 1975, di Siona Tali “Jonah” Lomu, da tutti conosciuto semplicemente come Jonah, uno dei più importanti rugbisti della storia della Nuova Zelanda e del mondo ed ha militato,
Ruud Krol a Napoli, anche libero va bene Per i 73 anni compiuti oggi da Ruud Krol, vi raccontiamo la sua esperienza italiana con la maglia del Napoli, rimasta nella memoria di tutti i tifosi partenopei e non solo. In una foto
Luis Vinicio, ‘O Lione Il nostro tributo a Luis Vinicio, leggendario giocatore e allenatore del Napoli, nel giorno in cui compie 90 anni. Un sudamericano napoletano d’adozione. Nelle scorse settimane vi abbiamo parlato di Bruno Pesaola, stavolta è il turno di Luis
Paul Breitner: oltre il Muro dell’apparenza Compie oggi 70 anni Paul Breitner, iconico calciatore tedesco che non ha mai nascosto le sue idee politiche in un periodo in cui in Germania la separazione tra due popoli non era solo frutto di un
Chi era Gaetano Scirea Il 3 Settembre 1989 moriva Gaetano Scirea, un campione vero, uno sportivo d’altri tempi, tragicamente scomparso in un incidente stradale in Polonia esattamente 32 anni fa. Il nostro tributo ad un uomo senza macchia nelle parole belle ed
Giacinto Facchetti: Tre, come Treviglio Tra i tanti primati del calcio italiano, ce n’è uno, sempre passibile di aggiornamenti, incrociando le dita, che gli almanacchi raccontano solamente in maniera implicita; in fondo anche a noi è venuto in mente quasi per caso:
Ebrima Darboe, il sogno di una cosa – E poi, e poi Gente viene qui e ti dice Di saper gia’ Ogni legge delle cose E tutti, sai, vantano un orgoglio cieco, Di verita’ fatte di formule vuote. E tutti, sai, ti
Saul Malatrasi, l’uomo delle Coppe Quando qualche anno fa la Spal tornava in Serie A dopo quasi mezzo secolo venivano citati i giocatori lanciati dal club ferrarese. Senza però ricordare il polivalente Saul Malatrasi, un campionato in maglia estense (1958-’59) prima del
Eraldo Pecci, la classe di “Piedone” Esordio in Serie A sul campo della Juventus, campione d’Italia sui bianconeri, due secondi posti a una lunghezza da Madama e il pallone appoggiato a Maradona per quel calcio di punizione che il 3 novembre 1985
O Gigante da colina e il suo profeta magro: Roberto Dinamite “Gigante da colina”: un nome da fiaba, che sembra posarsi sulle spalle dei tifosi, alla stessa maniera di quelle bandiere che usano come mantelli, quando sciamano giù dallo stadio “São Januário”,