“Ho il ciclo e mi sento debole, ma non è una scusa”. Così la nuotatrice cinese Fu Yuanhui, spiega l’insuccesso della sua frazione nella 4×100 mista che ha fatto scivolare tutta la squadra fuori dal podio olimpico. Lo dice con naturalezza, così
Elia Viviani sulle spalle dei giganti. L’oro olimpico nell’omnium non è solo il trionfo del talento e dell’audacia contro le avversità e una caduta che stava per rovinare tutto. Non è solo un premio per quattro anni di sudore e sacrifici dopo
Meraviglioso, qualcosa di meraviglioso è accaduto sulla pista d’atletica di Rio de Janeiro. Durante le batterie dei 5000 metri femminili, sul finire della gara la neozelandese Nikki Hamblin e l’americana Abbey D’Agostino cadono in seguito ad un’improvvisa frenata del gruppo. Si rialzano
Guardando le numerose e stravaganti rinunce dei migliori atleti al torneo olimpico di tennis, i critici borbottano, annotando che non si tratta di vero tennis. Il livello certamente non è paragonabile ad un torneo del grande slam, ma sicuramente chi vi ha
L’Europa non è solo una costituzione. Non è solo regole e leggi. Non è qualcosa solo cartacea o virtuale. L’Europa sono le persone che la vivono. Sono i giovani che hanno voglia di abbracciarla tutta. E pertanto l’Europa esiste. Con tutti i
Nel medagliere ufficiale di queste ultime Olimpiadi brasiliane contano rispettivamente, per il momento, 69 e 45 medaglie ciascuna. Stati Uniti e Cina quando mancano pochi giorni alla chiusura dei Giochi di Rio, sono le due delegazioni ad aver vinto di più. Una
Quindici lunghi anni dedicati a una sistematica sfida al cronometro, al tempo, ai secondi, quindici anni di una carriera che entrerà di diritto nella leggenda del ciclismo hanno conosciuto venerdì la loro splendida apoteosi. Bradley Wiggins guida il quartetto britannico alla conquista
Michael Phelps, lo squalo di Baltimora, quello che può essere considerato a tutti gli effetti il più grande atleta olimpico della storia perché ad oggi ha vinto 23 ori, 3 argenti e 2 bronzi, un medagliere che fa invidia a tante, tantissime
Doveva essere la notte (in Italia) di Usain Bolt alle Olimpiadi di Rio 2016. L’appuntamento, fissato alle 3,25 per il fuso orario romano, doveva confermare il numero uno al mondo nei 100 metri. E così è stato: scatto non brillante, progressione da
Il governo di Matteo Renzi ne ha fatto quasi un punto all’interno del suo programma politico. Lui, l’ex sindaco di Firenze ha voluto addirittura essere presente (con tanto di moglie al seguito) a Rio de Janeiro per trascorrere qualche giorno insieme alla