Piermario è caro al cielo Citato ogni volta da mio padre, quando avveniva una morte prematura per lui ingiusta. Ormai appartiene a Piermario. Piermario Morosini, era in campo a giocare contro il Pescara. Una ordinaria partita di serie B, di una primavera
Fabrizio Frizzi e lo Sport: dal Bologna alla Nazionale Cantanti “Hai un amico in me. Un grande amico in me. Se la strada non è dritta, e ci sono duemila pericoli, ti basti solo ricordare che c’è un grande in me”. Sì,
Per favore Davide, spiegalo tu Per favore Davide, spiegalo tu. Fallo capire che non è la morte a fare tutto questo. La morte è un funzionario freddo senza passioni, un burocrate disamorato e deluso. Lei sa solo stilare certificati di decesso con
Quelli che sono stati anche figli di Beppe Viola Il 17 Ottobre 1982 ci salutava quel genio giornalistico, ma non solo, di Beppe Viola. Un uomo unico nel suo genere che è rimasto nella memoria di tutti. Per ricordarlo vi riproponiamo l’intervista
Chi era Gaetano Scirea Il 3 Settembre 1989 moriva Gaetano Scirea, un campione vero, uno sportivo d’altri tempi, tragicamente scomparso in un incidente stradale in Polonia esattamente 32 anni fa. Il nostro tributo ad un uomo senza macchia nelle parole belle ed
Sergio Santarini ricorda Giuliano Taccola e la Sua Roma Avrebbe compiuto oggi 76 anni Giuliano Taccola, l’attaccante della Roma che perse la vita nello spogliatoio dello Stadio di Cagliari al termine della partita (alla quale non partecipò) tra gli isolani e il
Un quarto d’ora In un quarto d’ora finisce un amore, viene sbattuta al mondo una vita dopo le contrazioni di madre. In un quarto d’ora si chiudono porte lasciate aperte alle persone sbagliate. Un quarto d’ora serve a capire un tradimento, una
Gaetano Scirea: lo sguardo serio, gli occhi dolci C’è un lato nascosto di questa foto, che abbiamo guardato spesso nella sua immagine centrale. Di fronte a noi, nella teca dei ricordi, vediamo Marco Tardelli, che urla una gioia rabbiosa, un contenitore di
“Cos’ha fatto oggi la Spal, papà?”: la lettera di Lino Aldrovandi in ricordo del figlio Federico Federico Aldrovandi era un diciottenne di Ferrara. Era perché, in una maledetta notte del 25 settembre 2005, ha incontrato lo Stato, rappresentato da alcuni agenti che
Una partita per ricordare Marco Sguaitzer, simbolo della lotta alla SLA Per unire così tante teste ormai ci vuole un miracolo. Oppure una persona che riesca a far stare tutti attenti quando parla e a farli stare tutti vicini. Con Marco Sguaitzer