Jonathan Edwards, il Gabbiano che non volava di domenica Il 7 Agosto 1995 ai Mondiali di Goteborg, il britannico Jonathan Edwards nella gara di salto triplo raggiunge l’incredibile misura di 18 metri e 29, record ancora imbattuto. Per l’occasione vi raccontiamo la
Jesse Owens: il nero che incantò Hitler Il 4 Agosto 1936 l’afroamericano Jesse Owens si porta a casa l’oro nel salto in lungo davanti ad Hitler alle Olimpiadi di Berlino. Una giornata raccontata in modo falso, come disse lo stesso Owens. Ma
Dorando Pietri, storia dell’atleta che perse (vincendo) le Olimpiadi Il 24 luglio 1908 durante la maratona delle Olimpiadi di Londra l’atleta italiano Dorando Pietri si rese protagonista di un indimenticabile episodio di sport, tanto da diventare una storia da raccontare alle future
Nadia Comăneci: una farfalla in cerca della felicità Ripetuto volteggio fra apice e baratro, la vita di Nadia Comăneci si è sviluppata quasi fosse una metafora della ginnastica artistica che la portò alla ribalta planetaria a soli quattordici anni: Giochi Olimpici di
“La Guerra meno lo sparo”: la stroncatura dello Sport secondo George Orwell Il 25 giugno 1903 nasceva lo scrittore inglese Eric Arthur Blair, da tutti conosciuto con il soprannome di George Orwell. Egli è stato l’autore di alcuni capolavori letterari, conosciuti a livello mondiale,
Teófilo Stevenson: tutto l’oro di Cuba L’11 giugno 2012 moriva Teófilo Stevenson, leggendario pugile cubano che durante tutta la sua vita non è mai sceso a compromessi per amore per il suo popolo. Vi raccontiamo la sua storia. Cose che non sapremo
A tu per tu con Daniele Garozzo, il “Dottore” della Scherma azzurra Tra gli sport che hanno mancato l’appuntamento Olimpico di Tokyo c’è di sicuro la scherma, una disciplina che ci aveva fin troppo bene abituato, a suon di medaglie, nelle precedenti
Charlie Chaplin: storia di un atleta diventato il più grande comico di sempre Il 16 aprile 1889 nasceva a Londra. l’attore Charles Spencer “Charlie” Chaplin, da tutti conosciuto per il personaggio di Charlot. Egli è considerato una delle più grandi star della
Gelindo Bordin e l’impresa impossibile di Seul 1988 Lo scorso 2 aprile ha compiuto 63 anni il maratoneta Gelindo Bordin, l’atleta che vinse un incredibile oro alle Olimpiadi coreane di Seul. Riviviamo quell’impresa impossibile tinta d’azzurro. Ci sono imprese che rimangono indelebili
A tu per tu con Gregorio Paltrinieri, il Frecciarossa del nuoto italiano L’effetto domino dovuto alla pandemia ha di fatto sconvolto tutti i calendari agonistici precedentemente stilati, stravolgendo mesi ed anni di preparazione accumulati soprattutto nel 2020 per le Olimpiadi di Tokyo.