L’Orlando City e i seggiolini arcobaleno in memoria della strage del Pulse Il 12 Giugno 2016 nel locale Pulse di Orlando, punto d’incontro della comunità LGBT, un’attentato omofobo portò alla morte di 49 persone. Per ricordarlo l’Orlando City ha dato vita a
[themoneytizer id=”27127-1″] Da Gil a Wanda Group: Atletico Madrid, tutto tranne che un Miracolo Sportivo Con la vittoria dell’Europa League contro il Marsiglia, l’Atletico Madrid si è portato a casa l’ennesimo trofeo del suo nuovo corso. Con il Cholo Simeone lo score
La questione del rinnovamento degli stadi e della loro proprietà, che auspicabilmente deve essere nelle mani delle squadre di calcio che vi giocano, è un tema particolarmente sentito non solo in Italia. All’estero, però, il focus delle discussioni non è sul fatto
Fiorentina lost control, la Fiorentina ha perso il controllo. Parafrasando il titolo di un’illustre canzone dei Joy Division, si può riassumere la situazione che Firenze, con la sua squadra di calcio, sta passando in questo momento. Tra la contestazione di una parte
Gli stadi di calcio? Non più solo un’arena dove ci si contende punti, posizioni in classifica e traguardi, ma anche (e soprattutto) un campo di gioco per le tasche e gli investimenti delle società. In Italia la Juventus ha fatto da apripista,
Chi è realmente ambizioso lo sa bene: i voli pindarici sono deleteri. L’ha capito fino in fondo Tommaso Giulini, protagonista di una cavalcata vincente che sta rivoluzionando il Cagliari. Dopo gli errori del primo anno di presidenza, culminati con una retrocessione dolorosa
Una vittoria con il retrogusto amaro di una sconfitta. Una valle di lacrime. E come se ce ne fosse bisogno, pioggia a non finire. Non siamo in una drammatica sceneggiatura di un film americano del 1996, ma su un campo da calcio.
Che cosa aspettano le cosiddette grandi del calcio italiano a dotarsi di un impianto di loro proprietà? La domanda di questi tempi, con la questione stadio della Roma sempre aperta, corre il rischio di diventare anche retorica. Ma la pubblicazione della classifica
Una notizia curiosa giunge in questi giorni dall’Inghilterra: il Football Club United of Manchester, club fondato nel 2005 da un gruppo di tifosi del Manchester United assolutamente contrari alla gestione dell’americano Glazer (colpevole, secondo i vecchi fan dei Diavoli Rossi, di aver
Chi segue con attenzione il calcio europeo non può non aver notato l’insofferenza di tanti tifosi al paradigma che vorrebbe il football come un’industria svuotata del suo significato sportivo-culturale. Un disagio che si manifesta in forme di protesta spesso pacifiche, originali e