Bob Marley: il Reggae nella mente, il Calcio nel cuore L’11 maggio 1981 moriva il leggendario cantante reggae Robert Nesta Marley. Da tutti conosciuto con il soprannome di “Bob”, questa figura viene ricordata per essere stato l’autore di alcuni pezzi storici come
Estate di fuoco in Sicilia: arrivano i migliori artisti nei live-club e discoteche Villabanks, Boro Boro, Ana Mena, Fred De Palma, Rocco Hunt, Gué Pequeno, The kolors, Mambolosco e tanti altri artisti pronti a farvi ballare. Un inizio estate rovente, è quello
Roma-Napoli: una storia di calcio, cinema, musica e passione Si gioca oggi alle ore 18 all’Olimpico Roma-Napoli, una partita che un tempo era definita il “Derby del Sole”, tra due squadre che rappresentano il simbolo di due città, due popoli. Così uguali,
Memento: C’erano una volta i Sonics, la Leggenda di Emerald City “L’acqua limacciosa della memoria, dove tutto ciò che cade si nasconde. Se la si muove, qualcosa torna a galla.” (J. Renard ) Ho sempre lottato contro l’oblio. Athazagorafobia: così viene definita,
Manu Chao, la passione per il calcio con il Genoa nel cuore Il 21 giugno 1961 nasceva, nella città di Parigi, José Manuel Arturo Tomás Chao Ortega da tutti conosciuto con il soprannome di Manu Chao. Figlio di padre galiziano e madre
Sport e Reggae: Clement Seymour “Sir Coxsone” Dodd e il suo talento per il Cricket Il rapporto tra mondo dello sport e musica reggae è stato da descritto da noi più e più volte in diversi articoli pubblicati precedentemente. Finora l’ambito sportivo
Calcio e Reggae: la passione per il pallone di Jacob Miller Il legame tra reggae e calcio ha interessato vari artisti del XX secolo che hanno legato il loro nome a questo genere musicale nato nella piccola isola caraibica della Giamaica. In
Il calcio a tempo di Reggae della leggenda Burning Spear Il connubio tra la musica reggae e calcio è un argomento che ho già trattato in alcuni articoli pubblicati su questo sito. Adesso si ripresenta l’occasione per raccontarvi una nuova storia che
Chelsea, tifosi e razzismo: quando il passato si dimentica La problematica del razzismo, negli ultimi tempi e nonostante le promesse lanciate dai piani alti del mondo del pallone, ha continuato ad interessare più e più volte il mondo calcistico nostrano. Il caso
L’Arte di raccontare lo Sport (e non solo): a tu per tu con Federico Buffa Intervistare Federico Buffa significa affrontare conversazioni che sfuggono dai binari del già detto per entrare nei meandri di un mondo narrativo che le sue rappresentazioni televisive e