Il senso di Lukaku per la vita Compie oggi 28 anni Romelu Lukaku, il colosso belga dell’Inter. Le sue battaglie in campo sono lo specchio della lotta che ha dovuto affrontare quando ancora non era uno degli attaccanti più forti del mondo.
Stephen Hendry, l’inizio del dominio (seconda parte) In casa Hendry tutto fila per il verso giusto, così almeno sembra e i ragazzi crescono bene, con il papà che nei fine settimana li porta a fare sport, mentre la mamma è sempre di
La rivincita di Igor Akinfeev Compie oggi 35 anni Igor Akinfeev, il portiere russo che agli ultimi Mondiali si è preso una rivincita attesa da 4 lunghi anni. Vi raccontiamo in che modo. Una seconda possibilità la ebbe Evgheni. Un ragazzo russo.
A tu per tu con Giovanni “Johnny” Pellielo, la Leggenda del Tiro a Volo Fasi decisive per il mondo dello sport in generale che si appresta a vivere un’Olimpiade diversa dal solito, fortemente condizionate dall’emergenza sanitaria che ha costretto il Comitato Organizzatore
Le partite degli altri: l’ultima volta della DDR Aggrappati a un gol, impensabile ancor più che imprevisto, di Jürgen Sparwasser, quando le spartane maglie blu con il martello e il compasso ebbero la meglio sulle casacche bianche di Beckenbauer e Breitner e
Il paradiso e l’inferno in un colpo solo: la Nigeria ai Mondiali 1998 La Nigeria a Francia ’98: quel sogno infranto dal poker danese. La truppa di Bora tramortita sul più bello. Il gitano Milutinovic, coach di ben cinque nazionali diverse in
Perché il Calcio non c’entra niente con lo Ius Soli Negli ultimi giorni è tornata in auge la questione Ius Soli, con le dichiarazioni del neo segretario del PD Enrico Letta intenzionato fortemente a inserirlo nell’agenda futura già del governo Draghi. I
A tu per tu con Antonio Cairoli Abbiamo avuto l’onore e il piacere di intervistare Antonio Cairoli, uno dei più grandi piloti di motocross di tutti i tempi. Antonio, che gareggia attualmente nella classe MXGP in sella alla Ktm, fa parte della
Helmut Haller: il giocoliere teutonico Il biondone di Augusta. Helmut Haller: un teutonico consacrato in Italia. Lo stivale è diventato presto casa sua. Lui, sorridente e spensierato al cospetto dell’esistenza, non ci ha mai dimenticato. In quell’angolo della Baviera Helmut nasce, cresce
Dominique Rocheteau, elegante anarchia – L’operaio si lava le mani prima di pisciare e l’intellettuale dopo – Jacques Prévert I cliché che riguardavano la vita e il modo di essere dei calciatori se li scrollava via dai riccioli scuri, senza che si