Chi era Gaetano Scirea Il 3 Settembre 1989 moriva Gaetano Scirea, un campione vero, uno sportivo d’altri tempi, tragicamente scomparso in un incidente stradale in Polonia esattamente 33 anni fa. Il nostro tributo ad un uomo senza macchia nelle parole belle ed
L’ultima partita di Roberto Baggio Il 16 Maggio 2004 giocava l’ultima partita della sua carriera, Roberto Baggio. Uno dei giocatori più forti della storia del calcio italiano. Il suo addio lasciò un vuoto, che ancora avvertiamo. Come cantava Cesare Cremonini, non è
Ruud Krol a Napoli, anche libero va bene Per i 73 anni compiuti oggi da Ruud Krol, vi raccontiamo la sua esperienza italiana con la maglia del Napoli, rimasta nella memoria di tutti i tifosi partenopei e non solo. In una foto
I saggi dicevano che il pallone è rotondo. Ma in questo momento scotta tra i piedi degli organismi chiamati a decidere sulle sorti del calcio europeo dopo l’apertura del conflitto da parte della Russia contro l’Ucraina. I temi sul tavolo sono tanti
“Non ci credo ma…”: le cinque scaramanzie (e furbate) più strane nel mondo dello sport Qualunque atleta in qualunque sport farebbe qualsiasi cosa pur di portare a casa la vittoria. In casi estremi, anche affidarsi alla pura scaramanzia. Ecco allora una speciale
Nobby Stiles: l’anti-divo che arrivò sul tetto del mondo Lo scorso 30 ottobre ricorreva la scomparsa, avvenuta nel 2020, di Nobby Stiles, il piccolo grande eroe che faceva la differenza in una squadra di fenomeni, pur non venendo considerato tale. Vi raccontiamo
Ronaldo: Manifesto di un Futurismo “fenomenale” Compie oggi 45 anni, Luis Nazario de Lima, per tutti Ronaldo. Il Fenomeno che per il suo modo di giocare e per la rottura che ha presentato rispetto al passato abbiamo voluto accostarlo a un movimento
21-6-1978, Argentina-Perù: Marmellata rosso sangue Se è vero che ogni edizione della Coppa del Mondo ha avuto il suo sottoscala, lo sgabuzzino dove si è cercato di nascondere gli aspetti sgradevoli o gli episodi storici e sociali più fastidiosi che avrebbero velato
2 giugno 1978: Quando toccò alla nazionale regalare speranza a una società ferita Il 2 giugno 1978 gli azzurri di Bearzot esordivano nel Mundial argentino vincendo contro la Francia di Michel Platini. Una partita che, in un momento storico denso di forti
Tributo all'”Onorevole Giacomino” Bulgarelli Nella classifica dei 100 di sempre del Bologna pubblicata dal Guerin Sportivo nel dicembre 2015 Gianfranco Civolani l’ha messo al secondo posto, dietro solo ad Angelo Schiavio (quattro scudetti e tre coppe in rossoblù). Nei cuori felsinei sventola