La Dittatura di Videla e quella protesta attaccata ad un palo Il 25 Giugno 1978 l’Argentina alzava la sua prima Coppa del Mondo. Un’edizione controversa per la presenza del Regime militare di Videla accusato di aver forzato la vittoria albiceleste finale. Ma
Johan Cruijff, la dittatura argentina e il rifiuto ai Mondiali del ’78 Ieri 24 marzo si ricordava la scomparsa, datata 2016, di Johan Cruijff, il Profeta del Goal, massimo interprete del calcio totale olandese. Nella sua infinita carriera, ci fu un episodio
Alberto César Tarantini: Corri uomo corri La vita l’ha vista fuggire troppe volte, molte delle quali senza preavviso. Forse per questo oggi gli riesce di godersela: perché ogni volta è riuscito a correrle appresso, riacciuffandola. E mai del tutto saremo in grado
Jan Jongbloed: c’erano una volta un tabaccaio, un pescatore e un portiere di calcio Compie oggi 81 anni Jan Jongbloed, storico portiere di quella Olanda che ha impressionato il mondo, lasciando una traccia indelebile nel calcio. Vi raccontiamo la sua storia che
Jorge Carrascosa, il Lupo solitario /Quello che non ho, è una camicia bianca, quello che non ho, è un segreto in banca quello che non ho sono le tue pistole, per conquistarmi il cielo per guadagnarmi il sole…/ Fabrizio De André Il
2 giugno 1978: Quando toccò alla nazionale regalare speranza a una società ferita Il 2 giugno 1978 gli azzurri di Bearzot esordivano nel Mundial argentino vincendo contro la Francia di Michel Platini. Una partita che, in un momento storico denso di forti
[themoneytizer id=”27127-28″] La Champions League vista da Mario Kempes Con la maglia lucente della sua nazionale vinse il titolo di campione del mondo nel 1978. Forte fisicamente e tecnicamente raffinato, Mario Kempes è stato, dopo Maradona e Messi, il miglior giocatore espresso