Il calcio ai tempi di Francisco Franco Il 20 novembre 1975 moriva il Generalissimo Francisco Franco, ponendo fine di fatto anche al regime militare da lui instaurato nel 1939 dopo la guerra civile spagnola. La storia della sua lunga dittatura nazionalista è
Nel 2014 tocca al Brasile tornare a organizzare la fase finale della coppa del mondo. Tutto l’impegno del Paese è legato all’obiettivo di cancellare il ricordo del Maracanazo del 1950 dalla mente dei tifosi locali e del resto del mondo. La squadra
Quando Messi stava per andare al Como Compie oggi 34 anni Leo Messi, il fenomeno argentino che in ogni sessione di mercato entra nei sogni di tutti i tifosi d’Italia, purtroppo sempre smentiti dalla realtà dei fatti. Ma ci un fu un
Ride bene chi ride ultimo: i Campioni che hanno vinto la battaglia contro il Bullismo In occasione della Giornata nazionale contro il Bullismo e il Cyberbullismo che si celebra oggi, abbiamo voluto raccogliere le storie degli sportivi di successo che purtroppo, loro
I migliori film e documentari sui grandi dello sport Gli atleti che hanno lasciato il segno visti attraverso dieci produzioni per il grande e il piccolo schermo, tra documentari e biopic. Da Maradona a Messi, dallo scivolone di Tonya Harding all’impresa di
8 benefici della Yerba Mate per la salute (sostenuti dalla scienza) La yerba mate è una bevanda tradizionale sudamericana che sta guadagnando popolarità in tutto il mondo. Si dice che abbia la forza del caffè, i benefici per la salute del tè
Comincia ad assumere più sostanza la voce di mercato che raccontava nei giorni scorsi di un ipotetico trasferimento di <strong>Lionel Messi all’Inter</strong>. Tutto è partito da un’intervista in cui Massimo Moratti, ex patron dei nerazzurri, non escludeva un arrivo del campione argentino
Messi e gli altri: l’Ormone della Crescita e il rischio del Doping legalizzato Quando parliamo di Leo Messi, si tira in ballo sempre il suo passato e il suo uso consentito dell’ormone della crescita. Una sostanza dopante che, in molte situazioni, è
Russia 2018 ha sorpreso un po’ tutti per il positivo impatto che ha avuto, specialmente in Italia: chi avrebbe pensato che, nonostante l’assenza degli azzurri dalla competizione, il mondiale sarebbe stato così seguito? Buon per Mediaset che, con l’acquisto dei diritti televisivi,
Una figuraccia epica, di proporzioni mondiali oserei dire, come tanti anni fa, nel 2002, successe a un vecchio ispiratore di Sampaoli, Bielsa. Stesso errore, stessa presunzione tattica, di un allenatore in balia delle onde e già dal pre partita, in confusione. Prima