[themoneytizer id=”27127-1″] Salti Immortali sulla striscia di Gaza “Ed egli imparò a volare. Scoprì che erano la noia e la paura e la rabbia a render così breve la vita di un gabbiano”. Volteggiano nell’aria come aquiloni. Corrono, si arrampicano, scalano, saltano
[themoneytizer id=”27127-1″] Afghanistan: lo Sport come rinascita da una Guerra mai finita Continuano i negoziati, che durano da più di un anno, tra gli Stati Uniti e i talebani in Afghanistan, che metterebbe fine a a uno degli impegni bellici più lunghi
[themoneytizer id=”27127-1″] Guerra in Yemen: tra morte, distruzione e silenzio il Calcio prova a sopravvivere Il prossimo 19 marzo cadrà il quarto anniversario dello scoppio della guerra civile in Yemen. Era infatti quello stesso giorno di fine inverno del 2015 quando, nel
In una famosa canzone Zucchero cantava “donne, tududu, in cerca di guai” e sono sempre donne quelle che ancora oggi – soprattutto nello sport – sono allo sbando e senza “compagnia”. Fece scalpore lo spot della Nike dello scorso marzo le cui protagoniste
In una famosa canzone Zucchero cantava “donne, tududu, in cerca di guai” e sono sempre donne quelle che ancora oggi – soprattutto nello sport – sono allo sbando e senza “compagnia”. Fece scalpore lo spot della Nike dello scorso marzo le cui protagoniste
A volte lo sport non solo ha il merito di esaltare l’atletismo, le doti tecniche e una sana competitività, ma diventa uno strumento con cui oltrepassare limiti culturali spesso insormontabili. In altre occasioni, però, lo sport non riesce a valicare queste barriere,
“Mostrare in video la vita della gente che si incontra è un buon servizio. Scriverla cogliendo i sentimenti è un atto di amore e di umanità”. Queste le parole di Franco Di Mare nella sua Prefazione per Mediorientati di Gian Stefano Spoto. Incisiva