[VIDEO] Roma Anno Zero, Antonio Padellaro: “Ora Ricominciamo” Le considerazioni del Direttore Antonio Padellaro sulle parole di Francesco Totti nella conferenza fiume in cui annunciava la rinuncia al ruolo di Direttore Tecnico della Roma. Lo stato d’animo e le prospettive per il
Il sacrificio umano della Roma dal Fatto Quotidiano del 18 Giugno 2019 Il lutto si addice ad Elettra ma anche alla Roma che celebra – dopo il campionato disastroso, l’esclusione dalla Champions, lo stadio fantasma, il cupo addio di Daniele De Rossi
Serie C, cronache di un’altra stagione deludente tra disorganizzazione e fallimenti L’appena conclusa regular season della Serie C, che ha visto la promozione diretta di Entella, Pordenone e Juve Stabia nella cadetteria, ha senza dubbio destato non poche perplessità negli occhi di
La svolta green dello Sport Italiano per lo sviluppo sostenibile L’ambientalismo, in questi ultimi tempi, sta diventando sempre più importante nell’ambito sportivo italiano. Il Coni e Sport Salute Spa, infatti, hanno siglato un accordo col governo di Roma “per la sensibilizzazione sulle
Legge di Bilancio e Coni: ecco come cambierà lo Sport Italiano La quiete dopo la tempesta. Potrebbe essere questa la frase perfetta per riassumere ciò che è avvenuto negli ultimi giorni tra il presidente del CONI, Giovanni Malagò, e 2 sottosegretari dell’attuale
Ci siamo. Domani sarà il B-day il giorno in cui il Collegio di Garanzia del CONI, ultimo grado di giudizio, una Cassazione sportiva, si pronuncerà sulle domande di ripescaggio regolarmente presentate da sei squadre: Catania, Novara, Siena, Ternana, Pro Vercelli, Entella. Di
Dopo Burian, arriva Malagò. Il grande gelo che ha paralizzato la Lega Calcio si è sciolto, complice l’operato del presidente del Coni. In quaranta giorni, il dirigente è riuscito in ciò che i presidenti non sono stati capaci di gestire in quattro
Giovanni Malagò è in Corea per le Olimpiadi invernali. I cinque cerchi potrebbero regalargli soddisfazioni. Il sesto, però, quello rimasto in Italia, si restringe e, paradossalmente, potrebbe ridisegnare il calcio italiano. Tutta “colpa” di Mediapro La vendita dei diritti TV a
E cosi la Spagna si è presa il calcio italiano? Calma, c’è tempo. Però l’asta dei diritti tv lascia in eredità uno scenario alquanto complesso. Da una parte, Mediapro. Dall’altra, le emittenti televisive digitali e satellitari costretti a rivedere l’asta. Galeotta
Buon febbraio, calcio italiano. Fuori come va a tre mesi dall’eliminazione dal Mondiale? Non malissimo: di più. Federazione è senza Presidente. La Lega Calcio, la confindustria del pallone, la stella polare e il traino economico del sistema calcio, non ha una guida.