Il primo aprile 2012 moriva Giorgio Chinaglia, bomber della Lazio scomparso all’età di 65 anni. Personaggio controverso Giorgio Chinaglia o lo si ama o lo si odia. Non ci sono vie di mezzo, proprio come non conosceva vie di mezzo Giorgio. Sanguigno,
“Le commissioni sono un obbligo! Faccio saldi attivi di mercato da quattro-cinque anni per la Roma, e pago quante commissioni voglio se ritengo di poterle pagare perché vale la pena pagarle“. Parole e musica di Walter Sabatini, dal 2011 a Trigoria in
E’ proprio il caso di dire che per Claudio Lotito i guai non finiscono mai. Dopo la telenovela Bielsa conclusasi nel peggior modo possibile, dopo l’imponente manifestazione dei tifosi che sono voluti scendere in piazza per contestare ancora la sua presidenza, e
“I tifosi della Lazio meriterebbero molto di più”. Ha detto il presidente della Roma James Pallotta, rispondendo alle presunte insinuazioni del patron biancoceleste, apparse su un articolo di Repubblica a firma Goffredo De Marchis, dove quest’ultimo riportava un discorso origliato presso la
Eugenio Fascetti, ex allenatore della Lazio dal 1986 al 1988. Con lui in panchina la Lazio, in serie B e penalizzata di 9 punti, si salvò agli spareggi di Napoli nel luglio del 1987. E sempre con lui, l’anno successivo (nella stagione
Lo stereotipo che lega la tifoseria della Lazio al fascismo è molto radicato nella cultura sportiva italiana. Uno stereotipo che viene combattuto attivamente dal 2011, ovvero da quando un gruppo di ragazzi ha fondato la pagina Facebook “Laziale e Antifascista”. La pagina
La notizia che precede la sfida di Europa League tra Sparta Praga e Lazio (per un’altra volta ancora) non ha niente a che fare con la partita in sé. Non riguarda il calcio, nè le formazioni in campo, né le scelte di
Ti vengono i brividi pure se quegli anni non li hai vissuti. Basta vedere delle immagini, quelle dei due derby di campionato giocati là. A pochi passi dall’Olimpico. In quello stadio posto su Viale Tiziano, dove corre il celebre tram che da
Quando una falsa notizia diventa una notizia a tutti gli effetti? Ci sono delle condizioni precise a determinare suddetta condizione. La chiamano agenda setting, e da sempre marcia di pari passo con le esigenze di lobby o centri del potere bisognosi di
L’elezione di Gabriele Gravina a Presidente della Lega Pro ha avuto per ora l’importante merito, di riportare, come direbbe Rudy Garcia, la chiesa al centro del villaggio. Oppure, come direbbe qualche altro allenatore, il pallone al centro del campo. O ancora, più