Giuliano Fiorini, il “fiore del bene” che non appassirà Il 5 agosto 2005 ci salutava Giuliano Fiorini, l’attaccante della Lazio scomparso prematuramente a 47 anni a causa di un tumore ai polmoni. Un calciatore, un uomo che i tifosi biancocelesti non dimenticheranno
Il Campionato Romano di Guerra: il calcio a Roma durante e dopo l’occupazione nazista Il 5 giugno 1944 a Roma si respirava un’aria nuova dopo la fine di nove mesi di occupazione nazista della città, terminata il giorno prima. Essa era iniziata
Chiamatelo Garellik: La storia di Claudio Garella Ha compiuto ieri 67 anni Claudio Garella, iconico portiere del Napoli Campione d’Italia, famoso per il suo modo di parare non convenzionale. Per l’occasione vi raccontiamo la sua storia. Para e basta. Para più che
16 Maggio 1976: una “Scheggia” e una salvezza per l’ultimo atto della Lazio di Maestrelli Reso famoso dall’incipit di uno dei romanzi più celebri della letteratura italiana, il lago di Como il 16 maggio 1976 fu l’ultima ambientazione di una storia di
Felice Pulici, il portiere della Lazio “calcio e pistole” “Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori”, cantava Faber. Nel campionato di Serie B 1971-’72 il Novara subì quarantacinque reti: solo il Modena ultimo della classe fece peggio. Il portiere
Che squadra tifava Sergio Leone? Il 30 aprile 1989 ci lasciava uno dei più grandi e conosciuti registi italiani di tutti i tempi: Sergio Leone, nato il 3 gennaio 1929. Tutti conosciamo questo personaggio, autore di soli 7 film nella sua breve carriera
Ezio Sclavi, il portiere senza ruolo Quando nel 1919 il quattordicenne Fulvio Bernardini arrivò al campo della Lazio (sarebbe poi diventato un’icona giallorossa da centrocampista) giocava tra i pali. Nella storia biancoceleste un grande portiere si è mosso in un altro ruolo:
Luis Vinicio, ‘O Lione Il nostro tributo a Luis Vinicio, leggendario giocatore e allenatore del Napoli, nel giorno in cui compie 90 anni. Un sudamericano napoletano d’adozione. Nelle scorse settimane vi abbiamo parlato di Bruno Pesaola, stavolta è il turno di Luis
Francesco Acerbi: storia di una rinascita Compie oggi 34 anni Francesco Acerbi, colonna difensiva della Lazio, la cui storia, oggi più che mai, ci insegna che nella vita mollare non è mai la soluzione. Ve la raccontiamo. Il “Re Leone”. Così lo
Luciano Re Cecconi: il tragico destino di un giocatore che veniva dal futuro Si ricordava ieri la morte, avvenuta il 18 gennaio 1977, di Luciano Re Cecconi, iconico calciatore della Lazio dello Scudetto 1974 la cui morte è ancora avvolta in un