Sport Criminale: quando gli atleti sono vittime di agguati Il 2 luglio 1994 a Medellin, Colombia, il difensore Andrés Escobar veniva ucciso a colpi di mitra in un parcheggio fuori a un locale notturno per questioni che alcuni dicono riconducibili all’autogol dei
Deportivo Palestino, il club cileno che gioca per i diritti dei palestinesi Il 15 novembre 1988 Yasser Arafat, presidente dell’OLP, proclama unilateralmente l’Indipendenza dello Stato della Palestina, legittimandola di fatto la sua nascita. La questione palestinese è ormai da anni dibattuta e
Strage di Monaco, le colpe dei tedeschi Durante le Olimpiadi di Monaco 1972, nella notte tra il 5 e il 6 Settembre un gruppo di terroristi palestinesi irrompe nel villaggio olimpico, uccidendo due atleti israeliani e prendendone in ostaggio altri nove che
Palestina-Israele, anche il calcio alle prese con l’Intifada Nell’ultima settimana la tensione tra Israele e Palestina ha toccato livelli altissimi, con il vicendevole lancio di razzi che sta coinvolgendo anche i centri abitati dei due paesi mediorientali. La questione tra Israele e
[themoneytizer id=”27127-1″] Salti Immortali sulla striscia di Gaza “Ed egli imparò a volare. Scoprì che erano la noia e la paura e la rabbia a render così breve la vita di un gabbiano”. Volteggiano nell’aria come aquiloni. Corrono, si arrampicano, scalano, saltano
Giornata Mondiale della Pace: I bambini israeliani e palestinesi giocano insieme Il 21 Settembre si celebra la Giornata Mondiale della Pace ONU. Per l’occasione vi raccontiamo il grande insegnamento che i bambini israeliani e palestinesi hanno dato a tutti coloro che non
[themoneytizer id=”27127-1″] Nello Sport c’è ancora spazio per l’amore Nel mondo dello sport moderno a farla da padrone sono meri interessi economici o la voglia di raggiungere la fama a livello mondiale. In alcune occasioni, però, possono venire fuori anche altri sentimenti
Con l’inaugurazione dell’Ambasciata americana a Gerusalemme, riconoscendo di fatto la Città Santa come capitale dello Stato di Israele, Trump ha fatto contenta la squadra del Beitar Gerusalemme, che ha addirittura aggiunto il cognome dell’attuale Presidente degli Stati Uniti nel nome, divenendo Beitar
Trovare la parola unità in una frase con Palestina e Israele è davvero impensabile. Ma a riuscire nell’impresa di far convergere gli sforzi di due comunità che si odiano da sempre, c’è riuscita l’Italia. La politica non c’entra niente, almeno non direttamente, perché
Il vecchio detto “due pesi e due misure” sembra che valga anche nel calcio. Alla FIFA in particolare, nell’organizzazione più importante al mondo in materia di football, devono conoscerlo e molto bene. Se è vero come è vero quello che è accaduto