Le Olimpiadi della Guerra Fredda: Mike Eruzione e il Miracolo sul Ghiaccio Il 22 Febbraio 1980 durante le Olimpiadi Invernali di Lake Placid la nazionale statunitense di Hockey sul ghiaccio si rese protagonista di un’impresa che è tra le più amate della
Dalla tribuna al campo (di ghiaccio): il sogno realizzato di David Ayres Un giorno di ordinaria follia: è quello che ha vissuto David Ayres, quarantaduenne canadese di Whitby, lo scorso 22 febbraio. Attenzione, però: chi pensa a scenari urbani apocalittici dovuti a
Svizzera, luogo neutrale. Non proprio. Anche i ticinesi, nel loro piccolo, si incazzano. Ed è guerra più o meno aperta fra gli ultras del cantone svizzero più italiano che c’è e Norman Gobbi, politico classe 1977, consigliere di stato e direttore del
L’esempio per tutti i giovani giocatori di hockey che espatriano è sicuramente lui: Andreas Bernard. Classe 1990 da Bolzano è il portiere della Nazionale di hockey su ghiaccio che sta per affrontare il torneo di qualificazione olimpica. Il giovane altoatesino ha saputo
Nella schiera dei tanti sportivi che hanno lasciato il Bel Paese per migliorare e crescere c’è anche una intera generazione di giocatori di hockey su ghiaccio passata quasi sotto silenzio. In paesi come Svizzera, Finlandia, Germania e USA si sono ormai abituati
«What a save by Szabados!», come potrebbe commentare uno dei coinvolgenti commentatori della NHL. L’esclamazione è d’obbligo, perché Shannon Szabados, giocatrice di hockey su ghiaccio entrerà nella storia di questo sport. È la prima portiere donna (portiera? portieressa?) ad aver concluso un