Dorando Pietri, storia dell’atleta che perse (vincendo) le Olimpiadi Il 24 luglio 1908 durante la maratona delle Olimpiadi di Londra l’atleta italiano Dorando Pietri si rese protagonista di un indimenticabile episodio di sport, tanto da diventare una storia da raccontare alle future
GOAT: Una favola di Tennis a fumetti Che succede quando giochi un match-point contro Federer, Nadal, Murray o Djokovic? Non è importante, l’importante è che succeda. Un tennista semisconosciuto, Idris Arslanian, sfida i più grandi campioni del circuito. Per puntare al premio più
“Ho scritto The Hut nel lontano inverno del 1990. L’idea parte da un racconto di Guy de Maupassant, a cui ho intrecciato avvenimenti reali e storie ascoltate in giro, nei rifugi o raccontatemi da amici e conoscenti”. Parole di Marco Preti, regista
“Gaetano e Giacinto sono due tipi che parlano piano anche adesso, adesso che sono lontano. Ma in questo frastuono è rimasta un’idea, un eco nel vento, Facchetti e Scirea”. Così gli Stadio nella loro, intensa, canzone “Gaetano e Giacinto”, un brano che
“Ad alcuni non piaccio perché sono un uomo nero che si batte per la sua gente”. Firmato Muhammad Ali, il più grande campione della storia del pugilato, la cui figura è stata già ampiamente sviscerata attraverso libri, film e spettacoli teatrali. Dunque