Justin Fashanu, il fratello “sbagliato” Il 2 maggio 1998 ci lasciava Justin Fashanu, il primo calciatore professionista a fare coming out e dichiarare la sua omosessualità. Per questo motivo fu bersaglio della discriminazione e vedendo tutti i suoi sogni infrangersi, trovò come
Teofilo “Al” Brown detto Panama: l’artista con i guantoni L’11 aprile 1951 moriva Teofilo “Al” Brown, un pugile con l’anima dell’artista. Per ricordarlo vi raccontiamo la sua storia. Aveva e continua ad avere ragione George Foreman, per quella volta in cui si
[themoneytizer id=”27127-28″] Omofobia e coincidenze. Un tweet e una ricerca scoperchiano il vaso di Pandora dello sport Scadute le settantadue ore entro le quali avrebbe potuto far ricorso contro la decisione presa dalla Federazione australiana di rugby di licenziarlo in tronco in
Il calcio italiano continua ad avere un problema di comunicazione La vittoria del campionato di calcio italiano, da sempre, è stato un vero e proprio affare a tre per le squadre di Juventus, Milan ed Inter che rappresentano due dei centri nevralgici,
Nonostante l’opera di prevenzione della polizia inglese e di quella Russa nell’impedire ai tifosi più esagitati di entrambe le tifoserie di prendere parte al Mondiale di Russia 2018, rimane alto il rischio per il contatto tra le due tifoserie rivali e soprattutto
Il calcio maschile sta ancora aspettando il ‘coming out’ di qualche stella del firmamento mondiale in attività. Chissà che un aiuto, in tal senso, non possa arrivare grazie al mondo del virtuale; in particolare stiamo parlando del popolare videogioco Football Manager. Nell’edizione
Sembrano non voler accennare a placarsi le polemiche ed i dibattiti in Inghilterra riguardo alla possibilità che i calciatori gay riescano finalmente a fare ‘coming out’ senza poi dover finire forzatamente nell’occhio del ciclone di tifosi (soprattutto) ed addetti ai lavori. Il
Torna l’evento più atteso dell’estate, il “GIACINTO – NATURE LGBT”, festival di informazione sulla cultura omotransessuale, la cui Direzione artistica è affidata all’attore Luigi Tabita. Tra i protagonisti di questa edizione: la madrina dell’evento Eva Grimaldi, il giornalista Alessandro Cecchi Paone ed
Grande novità in casa Manchester United. Stavolta non si tratta di un colpo di mercato milionario alla Paul Pogba o di un accordo commerciale con numeri da capogiro come quello stipulato con Adidas e Chevrolet negli ultimi anni. In questo caso, parliamo
L’idea è stata di Panenka, rivista sportiva spagnola, subito seguita da molti club calcistici iberici di tutte le categorie. Una fascia da capitano con i colori dell’arcobaleno per simboleggiare la lotta contro l’omofobia nel calcio. Un’iniziativa già sperimentata con successo in Premier League