Cesare Maldini: il simbolo di un calcio che non c’è più Uomo equilibrato, lungimirante. Cesare Maldini ci salutò il 3 aprile del 2016 con l’autorevolezza che lo ha contraddistinto, a 84 anni, in una triste notte. Lui, che non ha mai utilizzato
E’ un atto responsabile far innamorare proprio figlio della Roma? di Giacomo Padellaro Ieri per la prima volta ho assistito ad una partita della Roma con mio figlio Tommaso. Sia chiaro, a 5 mesi “assistere” è una parola grossa. Diciamo che stanziava
Jan Jongbloed: c’erano una volta un tabaccaio, un pescatore e un portiere di calcio Compie oggi 81 anni Jan Jongbloed, storico portiere di quella Olanda che ha impressionato il mondo, lasciando una traccia indelebile nel calcio. Vi raccontiamo la sua storia che
Nils Liedholm: c’era una volta il “Barone” Avrebbe compiuto ieri 99 anni Nils Liedholm, indimenticabile Barone svedese del calcio italiano. Personaggio unico e inimitabile ha fatto la storia della Serie A sia come calciatore che come allenatore. Per celebrarlo vi riproponiamo l’intervista
Jake Livermore, che non ha mai cercato scuse Testo: Ettore Zanca Illustrazione: Enrico Natoli Compie oggi 31 anni Jake Livermore, il calciatore inglese che in vita sua non ha mai cercato scuse. Vi raccontiamo la sua storia. Tutto è possibile se impariamo
Ferdinando Sforzini, che non si scorda mai chi è Lasciamo da parte tutto. Non perché non conti, anzi, perchè si fa fatica a mandarlo via. Mio padre diceva che chi si interessa davvero alle cose del mondo, è destinato all’ulcera perenne. Sono
Mi manda papà. Quando il calcio è un affare di famiglia. Giovani, smaliziati e rampanti. Del resto, hanno imparato dai migliori. E quando l’esempio ce l’hai dentro casa, diviene tutto più facile. Anche affermarsi nello stesso campo. Jave Tebas Llanas, avvocato specializzato
Pierfilippo Capello , figlio del più famoso padre, ha fatto dello sport una ragione di vita. In questa intervista scopriremo in che modo. Pierfilippo Capello , nato a Roma nel 1970, poche settimane prima che il più famoso padre Fabio passasse alla Juve; cresciuto
Questa edizione in corso degli Us Open verrà sicuramente ricordata per le assenze illustri. Djokovic, Murray, Wawrinka, Nishikori, Raonic sono solo alcuni dei nomi che mancano sul tabellone maschile di Flushing Meadows, tutti colpiti da infortuni che li hanno costretti al forfait.
Sono giorni, questi, in cui il mondo dello sport, il calcio in particolare, è attraversato da emozioni che prima non sembravano poter esistere o sussistere. D’un tratto, forse grazie ad un’informazione sempre più addentro agli accadimenti e vicina ai personaggi, nonché ad