Il 23 maggio 1915 nasceva Leone Efrati, il pugile italiano deportato dai nazisti e costretto a combattere dentro al campo di concentramento di Auschwitz, fino alla sua morte nel campo di Ebensee dentro a un forno crematorio. Vi raccontiamo la sua storia.
Gino Bartali, il fascismo e quel Tour de France che “salvò” l’Italia Il 5 maggio 2000 ci lasciava Gino Bartali, leggenda del ciclismo italiano e mondiale, dichiarato cittadino onorario di Gerusalemme. La sua vita e la sua carriera attraversarono la storia di
Erno Erbstein, storia di un uomo che sapeva allenare Sarà poi vero che abbiamo tutti una vita? La domanda appare scontata, se non addirittura stupida. Poi ti imbatti in una di quelle esistenze così piene di avvenimenti da farti pensare che un
Piazzale Loreto e Michele Moretti, il terzino partigiano: quando il calcio si incrocia con la Storia
Piazzale Loreto e Michele Moretti, il terzino partigiano: quando il calcio si incrocia con la Storia Il 29 aprile 1945 i corpi di Benito Mussolini, della sua amante Claretta Petacci e di altri gerarchi del fascismo venivano esposti a piazzale Loreto a
Festa della Liberazione: la Resistenza di Giacomo Losi Il 25 aprile 2022 ricorre in Italia il 77esimo anniversario della Festa di Liberazione. Proprio in questo giorno del 1945, difatti, il Belpaese veniva liberato dall’occupazione nazi-fascista cominciata in seguito alla firma dell’Armistizio dell’8 settembre
Luigi Barbesino, il mistero della morte del campione d’Italia caduto in guerra Il 20 aprile 1942 ci salutava Luigi Barbesino, la cui vita si intrecciò con le sorti dell’Italia fascista. La sua morte ancora oggi non è del tutto chiara. “Grande personalità,
Sarnano, 1 Aprile 1944: Partigiani contro Nazisti 1 a 1 Il Primo Aprile 1944, in centro Italia, si sarebbe giocata una partita di calcio tra nazisti e una squadra di italiani, composta anche da un gruppo di partigiani. Non esistono documenti scritti
Fosse Ardeatine: Anticoli e Gelsomini, storie di sportivi uccisi dai nazisti Il 24 marzo 1944 si consumò uno degli eventi più tragici del periodo dell’occupazione nazista di Roma: l’Eccidio delle Fosse Ardeatine. Oggi, 24 marzo 2022, cade il 78esimo anniversario di questa
Bruno Neri, storia del calciatore partigiano che non si piegò al Fascismo Il 12 ottobre 1910 nasceva il calciatore Bruno Neri, l’uomo che con il suo gesto mostrò tutto il suo disprezzo per il Regime fascista, diventando simbolo della Resistenza. Vi raccontiamo
Matteotti e Bottecchia: il socialista e il ciclista e un tragico destino già scritto Il 10 giugno 1924 moriva, a soli 39 anni di età, il segretario del Partito Socialista Unitario Giacomo Matteotti. Quel giorno il leader socialdemocratico, che fino al 1922