13/5/1990: Dinamo Zagabria – Stella Rossa, venti(due) di Guerra Se quel giorno le squadre scesero in campo, fu solo per rappresentare la negazione dell’evento che non poteva più verificarsi. Fu per dirsi addio da avversari, sapendo che si sarebbero ritrovati da nemici,
Il Derby di Mostar tra nazionalismo, religione, politica e odio Questa sera alle ore 20 si giocherà una delle partite più calde del panorama calcistico mondiale, il derby di Mostar tra lo Zrinjski e il Velez, una sfida che in Bosnia va
Il calcio al tempo di Tito: Jugoslavia, una Nazionale per sei Stati, cinque nazioni, quattro lingue, tre religioni, due alfabeti Il 7 maggio 1892 nasceva Josip Broz, meglio noto come Tito, dal 1953 Presidente della Jugoslavia, detentore del potere fino al giorno
Krešimir Ćosić, la leggenda del Fenomeno che disse di No alla Nba Avrebbe compiuto ieri 73 anni Kresimir Cosic, il fenomeno croato della palla a spicchi prematuramente scomparso che disse no al prestigio del basket americano NBA, diventando leggendario anche per questa
Slavisa Zungul, il Maradona del Calcio Indoor Compie oggi 67 Slavisa Zungul, un nome ed un cognome che a tanti milioni di appassionati di calcio, probabilmente, diranno poco o nulla. Eppure, si tratta di uno dei più grandi, se non il migliore,
C’è Lloris che sarebbe dovuto diventare tennista, ma contro i genitori ha scelto il calcio. E Pavard, che ha segnato il più bel gol del mondiale e che quando è stato convocato la prima volta per la nazionale ha pianto. C’è Mbappé,
È risaputo come il calcio sia l’unico sport realmente amato dalla sociologia. Più precisamente, al centro degli interessi dei sociologi ci sono i tifosi di calcio, da sempre esemplari di essere umano posti sotto costante osservazione. E se è difficile che
A cura di Paolo Seghezzi, ex-calciatore, allenatore, consulente sportivo di Calcio Profiler Marko Dabro? Chi è costui? Ebbene, tre anni fa (recentemente quindi) il nome di questo ragazzo croato, classe ’97 , era sulla bocca di ogni addetto ai lavori. Si trattava infatti
La potenza non è tutto. Anche nel tennis occorre il giusto mix tra quest’ultima e il controllo. Il gioco (e le superfici) è sempre più veloce e dinamico e per rimanere nei piani alti della classifica mondiale, occorre una grande dose di
Ai confini di calcio, realtà, politica e…geografia. Protagonisti: Tre popolazioni, due nazioni, una squadra di calcio. Qui Kostajnica, Bosnia. Anzi Croazia. Anzi tre quarti di Croazia, un quarto di Bosnia e un doppio caffè, per capirci qualcosa. Il Partizan di Kostajnica è