Jonah Lomu, più forte del suo destino Ieri, 12 maggio, ricorreva l’anniversario di nascita, datata 1975, di Siona Tali “Jonah” Lomu, da tutti conosciuto semplicemente come Jonah, uno dei più importanti rugbisti della storia della Nuova Zelanda e del mondo ed ha militato,
René Houseman, “El Loco Impresentable” Il 22 Marzo 2018 ci lasciava Renè Houseman, un giocatore unico che ha combattuto contro i suoi avversari in campo e contro i suoi demoni nella vita. Il nostro tributo a El Loco. – Hai reso felice
Giuseppe “Nanu” Galderisi racconta Messico 1986 Per i 59 anni compiuti oggi da Nanu Galderisi, vi riproponiamo l’intervista in cui ci raccontò la sua esperienza con la maglia azzurra ai Mondiali di Messico 1986. Giuseppe “Nanu” Galderisi è stato il centravanti titolare
El Maestro Tabarez e le Origini della Garra Charrua Compie oggi 75 anni Oscar Tabarez, ex tecnico dell’Uruguay che incarna perfettamente lo spirito della squadra che ha allenato dal 2006 fino al 2021. Un uomo che malgrado la malattia non si è
Willem van Hanegem, il Sopravvissuto Lo scorso 20 febbraio ha compiuto 78 anni Willem van Hanegem, iconico giocatore dell’Olanda del Calcio totale che per tutta la sua vita non ha mai dimenticato la sua tragica infanzia. Forse non ci si sofferma mai
Mané Garrincha: quando l’oro era gratis Il 20 gennaio 1983 ci salutava Manè Garrincha, il fenomeno brasiliano scomparso neanche cinquantenne per cirrosi epatica ed edema polmonare. Il nostro tributo a un giocatore leggendario. Il fatto è che chi dispensa gioia alla fine
Dieci e non più dieci Germogliano i fiori, in mezzo ai rifiuti, Per ogni rimbalzo che resta immacolato; Tra terra battuta, tra il fango e la merda, L’oro dei poveri: palleggiare così. E ogni povero cristo s’è fatto signore, Tra i banchi
Daniel Subasic, nel cuore e nella mente Compie oggi 37 anni Daniel Subasic, il portiere della Croazia che in ogni partita non dimentica mai di mettere il cuore sotto la maglia. Certo che la vita è proprio strana. Ti fa sentire in
Marco Tardelli racconta Spagna 1982 E’ diventato l’immagine simbolo di quella finale ai Mondiali di Spagna 1982. Marco Tardelli, di quella Nazionale in terra iberica fu una delle colonne portanti. Centrocampista eclettico, ugualmente capace sia nella fase di interdizione che in quella
21-6-1978, Argentina-Perù: Marmellata rosso sangue Se è vero che ogni edizione della Coppa del Mondo ha avuto il suo sottoscala, lo sgabuzzino dove si è cercato di nascondere gli aspetti sgradevoli o gli episodi storici e sociali più fastidiosi che avrebbero velato