Il Giro d’Italia del 1940 fu l’ultimo prima dell’ingresso italiano nel secondo conflitto mondiale, e non vide al via nessuna squadra straniera. La guerra imperversava in Europa già da otto mesi quando il 17 maggio la corsa scattò da Milano con una
Sono reduce dalla visione, nella sintesi serale di un’ora stante l’assenza di diretta, del Giro Rosa, e da qualche ora, stavolta in diretta, de La Course by Le Tour, la singola tappa che la Grande Boucle dedica ogni anno ormai dal 2011
A cavallo tra la fine del Giro d’Italia e l’inizio del Tour de France la stagione ciclistica vive il suo momento apicale in cui da un lato si tracciano i primi bilanci e dall’altro ci si proietta sulla restante parte di una
Red Bull Trans-Siberian Extreme “Terra di esploratori e avventurieri, guerrieri e prigionieri. Terra dormiente, infinita come la notte. Coraggio, forza e libertà le uniche parole da imparare. Qui la vita va meritata, lottando ogni singolo giorno”. Siberia (Сибирь), Russia. Immenso territorio di
Probabilmente Nico Valsesia non è uno sportivo conosciutissimo dal grande pubblico come Messi o Cristiano Ronaldo ma sicuramente più di altri sa onorare lo sport inteso nel suo significato più profondo. Ultratrail runner, ciclista, campione di endurance, Nico, nel libro scritto in
Un salto a dir poco vertiginoso. Ricordo, qualche anno fa quando frequentavamo assieme l’Università di Scienze Motorie di Verona. Sembra ieri eppure, di tempo ne è passato e vederlo ora imporsi nelle competizioni ciclistiche mondiali è a dir poco incredibile. Matteo Trentin,
Vent’anni di carriera e un palmarès che parla da solo con centosettantanove vittorie assolute che fanno di Alessandro Petacchi uno dei grandi della storia del ciclismo di tutti i tempi. L’unico atleta azzurro ad aver vinto la classifica a punti nei tra
Dall’1 all’11 giugno si è svolta la quinta edizione del VenTo bici tour, per la prima volta aperto al pubblico: una pedalata attraverso le bellezze paesaggistiche del Po, durante i primi due weekend di giugno. Nel primo appuntamento, il percorso ha tracciato
Quella odierna sarà una giornata molto particolare per Tom Boonen, belga di Mol, cittadina delle Fiandre dove è nato il 15 ottobre del 1980: oggi per l’ultima volta sarà un ciclista professionista. Chiuderà infatti la sua carriera correndo per la quattordicesima volta
Siamo all’ultimo chilometro di una Milano-Sanremo spettacolare. Peter Sagan, campione del mondo in carica, sta portando a termine una fuga da lui stesso avviata con uno scatto sul Poggio e proseguita poi con una discesa affrontata al limite della follia. Purtroppo, non è