Le Origini del Giro delle Fiandre Si corre domani alle ore 10 l’edizione 2021 del Giro delle Fiandre, una delle Classiche Monumento del ciclismo. Vi raccontiamo le origini della De Ronde. La prima edizione del Giro delle Fiandre data 1913. Si è
Velokhaya: i pedali d’oro dell’Accademia che toglie i bambini dalle strade del Sudafrica Khayelitsha. Sudafrica. Anno 2003. In pochi possono immaginare che la Velokhaya Life Cycling Academy, o, più semplicemente, Velokhaya, un’organizzazione no-profit che ha appena visto la luce, si attesterà nel
A tu per tu Gilberto Simoni, sempre in vetta Abbiamo avuto il piacere di intervistare Gilberto Simoni, campione di ciclismo. “Gibo” che ha trionfato per ben due volte al Giro D’Italia nel 2001 e nel 2003, ha collezionato cinque podi ed ha
Il ciclismo 2.0: tempi duri per gli amanti della bici Tempi duri per gli amanti della bicicletta, almeno quella intesa in senso tradizionale: l’Italia è un paese di appassionati di ciclismo, cosa che non sempre viene fatta emergere in modo adeguato. Siamo
Pronta a ripartire anche la stagione ciclistica 2020, compromessa integralmente dall’emergenza Covid, che è coincisa con l’inizio della stagione, con un calendario fitto che dai primi di agosto a novembre inoltrato prevede il recupero di tutte le classiche di primavera e lo
Francesco Moser: a tu per tu con lo “Sceriffo” del ciclismo italiano In questa fase delicatissima che purtroppo siamo costretti a vivere gli occhi e la mente delle nostre coscienze collettive sono naturalmente orientate su temi e prospettive molto lontane dalla nostra
[themoneytizer id=”27127-1″] Con la ruota in salita: Intervista a Claudio “El Diablo” Chiappucci Ha preso il via da Bruxelles l’edizione numero centosei del Tour de France alle prese con i primi arrivi alpini in salita: tre settimane infernali da vivere con il
[themoneytizer id=”27127-1″] Alla scoperta del Friuli con Don Camillo, Peppone e una bici d’epoca Sabato a 29 giugno a Udine si terrà l’edizione 2019 della Bike Vintage Alpe Adria, manifestazione ciclistica non competitiva che porterà i partecipanti alla scoperta delle bellezze del
Aci al Giro D’Italia lancia la campagna #Rispettiamoci. Perché la sicurezza stradale è un diritto e un dovere di tutti Seguire il Giro d’Italia, quest’anno, assume un significato ancora più importante. Questo perché, nella 102esima edizione della Corsa in Rosa, oltre alle
[themoneytizer id=”27127-1″] Elogio del ciclismo in TV E’ tempo di Giro sulle strade italiane, e dunque sulle televisioni di molti appassionati e molti avventizi, cioè coloro a cui importa poco del ciclismo negli altri undici mesi dell’anno ma che mettono sempre un