Tributo a Francesco Rocca, il Kawasaki giallorosso Per ricordarsi di Francesco Rocca, escludendo gli appassionati incalliti e gli addetti ai lavori, bisogna avere qualche capello bianco. Si, perché “Kawasaki” (questo il soprannome che si conquistò sul campo per le doti di velocità
Roberto Pruzzo, semplicemente Bomber Il primo gol nel massimo campionato lo aveva siglato con la maglia del Genoa contro la Roma, esattamente sei giorni dopo la nascita di Francesco Totti. E con la casacca della Lupa realizzò poi al Grifone, nella ‘Superba’,
Pierino Prati, il mestiere di far goal Il 22 giugno 2020 ci lasciava Pierino Prati, l’attaccante del Milan e della Roma, campione d’Europa con la Nazionale nel 1968. Un uomo che ha vissuto il campo con un chiodo fisso in testa: fare
I rivoluzionari dello Sport: Bill James, l’inventore dell’algoritmo vincente Il 17 giugno 2003 veniva pubblicato il libro “Moneyball” in cui l’autore Michael Lewis racconta la storia di Billy Beane, i suoi Oakland Athletics e l’uso della sabermetrica. Un metodo ispirato dagli studi
Per cucire il filo di una memoria basta un Ago Il 30 Maggio 1994 moriva Agostino Di Bartolomei, indimenticabile Capitano della Roma dello Scudetto, scomparso prematuramente dopo che la depressione aveva preso il sopravvento nella sua vita e l’unica soluzione sembrava essere
Francesco Totti: le tappe indimenticabili della storia del Capitano Il 28 Maggio 2017 si ritirava Francesco Totti, l’eterno numero 10 della Roma. Riviviamo tutte le tappe indimenticabili della storia del Capitano. Brescia-Roma, 28 marzo 1993 . A Roma la voce gira da tempo:
Calcio e Nakba: i Fedayn del calcio per la Palestina libera Il 14 maggio 1948 nasceva ufficialmente lo stato di Israele. Il primo ministro israeliano di allora, David Ben Gurion, contravvenendo alla risoluzione 181 dell’ONU, che prevedeva la divisione equa della Palestina
Arrivederci Roma: la deludente parentesi di Carlos Bianchi nella capitale Ha compiuto ieri 73 anni l’allenatore argentino Carlos Bianchi, una vera leggenda in Sudamerica, ma che in Serie A ha lasciato solo brutti ricordi. Per l’occasione vi raccontiamo la sua parentesi sulla
Festa della Liberazione: la Resistenza di Giacomo Losi Il 25 aprile 2022 ricorre in Italia il 77esimo anniversario della Festa di Liberazione. Proprio in questo giorno del 1945, difatti, il Belpaese veniva liberato dall’occupazione nazi-fascista cominciata in seguito alla firma dell’Armistizio dell’8 settembre
Luigi Barbesino, il mistero della morte del campione d’Italia caduto in guerra Il 20 aprile 1942 ci salutava Luigi Barbesino, la cui vita si intrecciò con le sorti dell’Italia fascista. La sua morte ancora oggi non è del tutto chiara. “Grande personalità,