Roger Federer: alla scoperta della persona più importante della sua carriera Compie oggi 41 anni Roger Federer, il fenomeno svizzero considerato da molti il più grande tennista di tutti i tempi. Ma la sua storia, come da lui stesso ammesso, sarebbe stata
Tributo a Francesco Rocca, il Kawasaki giallorosso Per ricordarsi di Francesco Rocca, escludendo gli appassionati incalliti e gli addetti ai lavori, bisogna avere qualche capello bianco. Si, perché “Kawasaki” (questo il soprannome che si conquistò sul campo per le doti di velocità
Bruno Pesaola, il Petisso Un argentino amatissimo in riva al Golfo ed entrato nella storia di ‘Citta nuova’. Non solo Diego Armando Maradona. Nato a Buenos Aires da emigrati italiani, Bruno Pesaola venne acquistato dal club partenopeo nel 1952 -arrivava dal Novara-
Brandon Roy, il raffinato killer dalle ginocchia di cristallo Compie oggi 38 anni Brandon Roy, uno dei talenti più forti della NBA recente, la cui ascesa è stata fermata solo da una serie infinita di infortuni. Ecco la sua storia. Per chi
Erno Erbstein, storia di un uomo che sapeva allenare Sarà poi vero che abbiamo tutti una vita? La domanda appare scontata, se non addirittura stupida. Poi ti imbatti in una di quelle esistenze così piene di avvenimenti da farti pensare che un
Luigi Barbesino, il mistero della morte del campione d’Italia caduto in guerra Il 20 aprile 1942 ci salutava Luigi Barbesino, la cui vita si intrecciò con le sorti dell’Italia fascista. La sua morte ancora oggi non è del tutto chiara. “Grande personalità,
Cesare Maldini: il simbolo di un calcio che non c’è più Uomo equilibrato, lungimirante. Cesare Maldini ci salutò il 3 aprile del 2016 con l’autorevolezza che lo ha contraddistinto, a 84 anni, in una triste notte. Lui, che non ha mai utilizzato
La storia di Alec Stock, esonerato due volte dall’irriconoscenza Il 30 Marzo 1917 nasceva Alec Stock, la cui storia rappresenta perfettamente la vita dell’allenatore di calcio, oggi come ieri. Ve la raccontiamo. Da sempre in bilico e perennemente aggrappato al risultato, la
Ciao Mondo Sono già passati 4 anni da quando Emiliano Mondonico ci ha salutato dopo una dura battaglia contro il cancro. Un allenatore unico ma soprattutto un uomo speciale che ha dedicato la sua vita ad aiutare chi più sfortunato di lui.
Oronzo Pugliese, il Mago di Turi di un calcio che non esiste più L’11 Marzo 1990 ci lasciava uno dei primi allenatori pugliesi saliti alla ribalta delle cronache sportive nazionali, Oronzo Pugliese. Schietto, focoso, ma soprattutto genuino, un personaggio d’altri tempi, rappresentante