/

Super Bowl LIV: aneddoti, statistiche e curiosità dell’evento che fa impazzire gli USA e non solo

Inizia la lettura
/
5 mins read

[themoneytizer id=”27127-1″]

Super Bowl LIV: aneddoti, statistiche e curiosità dell’evento che fa impazzire gli USA e non solo

Nella notte tra domenica e lunedì, ore 00.30 italiane, andrà in scena il 54° Super Bowl NFL. Si terrà al Miami Gardens in Florida tra i Kansas City Chiefs e i San Francisco 49ers. Come al solito l’evento più seguito dell’anno negli Stati Uniti ha fatto registrare clamorosi record.

STATISTICHE GENERALI

– E’ il giorno dell’anno con il maggior consumo di cibo degli Stati Uniti, secondo solo al giorno del ringraziamento.

– E’ il secondo evento sportivo più visto dell’anno, dietro alla finale di Champions League che però viene vista da tutto il mondo. Il Super Bowl resta l’evento  sportivo più visto dell’anno se si considera una singola nazione ovvero gli Stati Uniti con il record stabilito nel 2014 di 114 mln di spettatori. Dal 2009 non è mai andato sotto i 100 mln.

– Uno dei momenti più attesi è sicuramente quello degli spot pubblicitari. Il costo per singolo spot pubblicitario in questa edizione è di 5.6 milioni di dollari per un totale di revenue pari a 412 milioni di dollari.

– Circa uno spettatore su 4, 23%, crede che gli spot commerciali siano la parte migliore dell’evento.

– La National Football Association fattura all’anno circa 14 miliardi di dollari all’anno.

STATISTICHE DELLE SQUADRE:

Settima apparizione per i San Francisco 49ers, che hanno vinto 5 super Bowl e sono terzi nella classifica generale dietro ai New England Patriots e Pittsburgh Steelers.

– Terza apparizione invece per i Kansas City Chiefs che hanno vinto solo una volta.

– Le due squadre si sono incontrare 13 volte nella loro storia con lo score che recita 7-6 a favore di San Francisco.

–  Sono passati 50 anni dall’unica vittoria da parte di Kansas City contro i Minnesota Vikings.

– I giocatori della squadra vincitrice si vedranno staccare un bell’assegno da 118 mila dollari a testa. La metà esatta, 59 mila dollari, per i giocatori della squadra che uscirà sconfitta.

CURIOSITA’:

– Miami ospiterà il Super Bowl per l’undicesima volta. E’ la città con maggiori ospitate.

4 mln di dollari andranno ai Miami Dolphins squadra proprietaria dello stadio.

– L’impatto economico positivo per l’area di Miami è stato calcolato in 500 milioni di dollari.

– Saranno 10 mila i volontari impiegati nei giorni di avvicinamento all’evento.

– Hard Rock International ha pagato 250 milioni di dollari per dare all’impianto il proprio nome per 18 anni.

– Saranno 305 dollari al giorno la media che i turisti spenderanno a Miami nei giorni del Super Bowl. Sono attesi 620.000 turisti.

– Una stanza di albergo a Miami si paga in media 500 dollari al giorno. 

– Il prezzo più basso per un biglietto di questo SuperBowl è di 3.652 dollari, quello medio 7.438 dollari. Il record più alto mai pagato per un singolo biglietto di Super Bowl resta 27.983 dollari pagati per il Super Bowl numero 50.

– I Super Bowl Parties saranno composti in media da 17 persone.

– il 27% degli americani inviterà o verrà invitato a casa di qualcuno per assistere il Super Bowl

– Poco più della metà degli americani, 52.4 % pensa che il giorno dopo il Super Bowl debba essere festa nazionale.

– In media un americano mangia 6000 calorie nel giorno del Super Bowl.

– Verranno consumate 1 miliardo e 400 milioni di alette di pollo, circa 5 milioni di kg di costolette di maiale, 6 milioni di kg di patatine fritte, 3.5 mln di kg di guacamole.

51.7 milioni di casse di birra verranno bevute durante  la domenica dell’evento.

– Lo spot commerciale più visto di sempre online fu quello della Stella Artois “Change up the usual” dello scorso anno che ha ottenuto 48 milioni di views.

– L’inno nazionale verrà cantato da Demi Lovato mentre l’Half Time show sarà tenuto da Jennifer Lopez e Shakira.

– Verranno accreditati 5800 giornalisti all’evento.

– Ci saranno circa 32.3 mln interazioni sociali sui social durante l’evento.

– Verranno piazzate legalmente circa 325 milioni di dollari di scommesse sull’evento.

Insomma come al solito cifra astronomiche, opulenza a stelle e strisce a gogo, e record su record per l’evento sportivo che ferma l’America ma che anno dopo anno sta conquistando anche l’Europa.

[themoneytizer id=”27127-28″]

Nato a Roma nel 1990, anno delle notti magiche. Ex giocatore di basket, nonostante gli studi in legge, dopo una lunga parentesi personale negli States, decide di seguire la sua passione per lo sport e per il giornalismo.
Giornalista iscritto all'albo, da quattro anni vice caporedattore di GiocoPulito.it, speaker radiofonico a Tele Radio Stereo e co-conduttore a TeleRoma 56.

Articoli recenti a cura di