/

Frankie Dettori: Quando sette vittorie in un pomeriggio trasformano gli uomini in dei

Inizia la lettura
/
6 mins read
2

Frankie Dettori: Quando sette vittorie in un pomeriggio trasformano gli uomini in dei

Compie oggi 52 anni Lanfranco Dettori, detto Frankie, la leggenda dell’equitazione. Per l’occasione vi raccontiamo la sua impresa più grande che lo trasformò da fantino fenomenale a vera e propria divinità di questo sport.

“Sette vittorie in un pomeriggio trasformano gli uomini in dei” scrisse il londinese Time dopo che Lanfranco Dettori il 28 settembre 1996, vinse sette corse su sette in un dei templi dell’ippica, l’ippodromo di Ascot. E non sette corse di un giorno qualunque, ma corse di gruppo, di quelle che restano per sempre negli albi d’oro. Quando arrivò la mattina all’impianto Lanfranco, “Frankie”, per gli inglesi, era già il fantino numero uno al mondo, quando ne uscì la sera era leggenda.

La storia di Dettori

Nato il 15 dicembre del 1970, figlio d’arte, suo padre Gianfranco è stato il miglior fantino italiano di ogni tempo fino all’arrivo sulle scene del figlio, è talmente già mitico, pur essendo non solo vivo e in ottima salute ma ancora in attività, che se dalle biografie ufficiali risulta nato a Milano altre fonti indicano Gallarate, mentre Mauro della Porta Raffo narra nel suo blog che un noto appassionato varesino gli abbia giurato di aver personalmente assistito alla nascita del piccolo Lanfranco in una casa di Piazza Beccaria o all’inizio di Viale Aguggiari per l’appunto a Varese. Seguì subito le orme paterne, racconterà lui stesso in diverse interviste di non aver mai molto amato la scuola, e fu spinto proprio da Gianfranco a trasferirsi giovanissimo in Inghilterra per tentare di sfondare nella patria dell’ippica. Aveva 14 anni quando divenne allievo fantino nelle scuderie del trainer italiano Luca Cumani a Newmarket. Non fu una strada semplice la sua, ma nel 1990, non ancora ventenne, iniziarono ad arrivare le vittorie nelle corse di gruppo britanniche, e con loro la fama e il denaro, l’arrivo poi come prima monta alla corte degli sceicchi del Dubai lo consacrò definitivamente come il migliore.

I problemi di Frankie Dettori

Ha avuto problemi con la cocaina durante la carriera, nel 1993 e più recentemente, nel 2012, è stato squalificato per sei mesi per aver fallito un test antidoping, ma è sempre stato in grado di tornare più forte di prima. Nel 2000 la sua leggenda divenne ancora più grande quando scampò per miracolo ad un incidente aereo, estratto appena in tempo dal collega fantino Ray Cochrane dalla carcassa di un Piper Seneca precipitato sull’aeroporto di Newmarket in fase di decollo, incidente che costò la vita al pilota del piccolo aereo. Ha superato da tempo quota 500 vittorie in corse di gruppo, ed è ancora in attività, lanciato verso altri record.

Il dramma per i bookmakers

Il giorno che Lanfranco chiuse il suo sette su sette ad Ascot nel Regno Unito cambiarono le vite di molte persone. E’ noto che per i bookmaker i problemi arrivano quando ci sono troppi favoriti al palo, se poi una stella come Dettori compie un’impresa del genere il banco rischia veramente di saltare, visto che all’incasso passano anche quegli scommettitori che giocano le multiple per affetto verso il loro idolo, giocate folli che saltano sempre, sempre tranne quel 28 settembre 1996. Più di un piccolo allibratore fu rovinato e dovette chiudere l’attività, gli stessi grossi gruppi ebbero perdite considerevoli, qualche scommettitore invece si arricchì, come Mary Bolton che aveva ricevuto in regalo per l’anniversario di matrimonio una schedina da cinque sterline con una multipla su tutte e sette le corse con vincitore sempre il cavallo montato da Dettori, o come Darren Yates, titolare di una piccola falegnameria, in crisi anche per il denaro sperperato col gioco. La moglie gli aveva vietato di scommettere ancora, ma lui non la aveva ascoltata, e aveva giocato varie combinazioni tutte coi purosangue portati da Lanfranco, per un totale di 67 sterline. Si dice ne abbia vinte più di 500.000 risollevando così le sorti della sua vita, del matrimonio e dell’attività.

Ho molti ricordi personali legati a Lanfranco Dettori: l’ho visto montare spesso, a Milano, Roma, e anche nella mia piccola Varese. L’ho visto vincere corse di gruppo e handicap sempre con lo stesso impegno e la stessa capacità di far dare ad ogni cavallo il meglio di se, ma quella che ricordo di più fu una passerella, alle Bettole nell’agosto del 2004, in occasione della festa per le mille vittorie in corse per non professionisti, un record mondiale, di Pinuccio Molteni. Millesima vittoria che l’allora settantaquattrenne gentleman varesino per la verità centrò solo qualche giorno dopo: due miti che cavalcarono affiancati nella notte tagliando il traguardo dandosi la mano con Lanfranco che omaggiò il vecchio gentleman facendo sì che il suo cavallo passasse il palo una testa avanti.

Francesco Beltrami nasce 55 anni fa a Laveno sulle sponde del Lago Maggiore per trasferirsi nel 2007 a Gozzano su quelle del Cusio. Giornalista, senza tessera perché allergico a ogni schema e inquadramento, festeggerà nel 2020 i trent'anni dal suo primo articolo. Oltre a raccontare lo sport è stato anche atleta, scarsissimo, in diverse discipline e dirigente in molte società. È anche, forse sopratutto, uno storico dello sport, autore di diversi libri che autoproduce completamente. Ha intenzione di fondare un premio giornalistico per autoassegnarselo visto che vuol vincerne uno e nessuno glielo da.

2 Comments

  1. Io ho 67 anni, sono Pisano e sono appassionato delle corse di galoppo,da quando avevo 15 anni.Al ” Prato degli Escoli” di San Rossore, ho potuto ammirarare e acclamare, quello che defivano “Il Mostro”,chiaramente ,di bravura! Ed era il mitico Gianfranco Dettori ! (* )Poi sempre all ‘ ippodromo di Pisa ,ho visto materializzarzi una Leggenda, che sono riuscito a fotografare con un bel primo piano ,che tengo incorniciato con enorme orgoglio ,e’ (E’ stato e sara’ per sempre, anche se ci ha lasciato da pochi giorni) Lui la leggenda …Lester Piggott !! Ma per tornare ai giorni d’ oggi, come non parlare …..boh che aggettivo posso inventare? (*)IL FENOMENO !!! 7 su 7 Man,Super Frankie , al secolo….Lanfranco Dettori !! Ohh ,che finalmente mi ha accontentato, ed venuto a San Rossore, a scrivere finalmente il suo nome sull’ Albo d’Oro come vincitore del Premio Pisa (n.132).Grazie Frankie. (*)=Il sangue non e’ acqua.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articoli recenti a cura di